Bentrovati amici smart, nella terza parte della sedicesima tappa del nostro viaggio verso una Smart Home Open abbiamo analizzato due dei coordinatori Zigbee più stabili, versatili e diffusi, e abbiamo visto come aggiornarli e prepararli a Zigbee2MQTT. Oggi proseguiamo con la quarta e ultima parte di questa tappa, nella quale scopriremo come collegare il coordinatore a Zigbee2MQTT. Le indicazioni che vedremo sono valide per qualsiasi coordinatore con supporto al driver ember, quindi se scegliete un coordinatore diverso da quelli che vi ho consigliato, controllate che questa caratteristica sia indicata tra le specifiche del produttore. Per semplificare la guida, ci concentreremo…
Autore: Dario Montalbano
Bentrovati amici smart, nella seconda parte della sedicesima tappa del nostro viaggio abbiamo visto come configurare i due servizi cardine della nostra rete Zigbee, ovvero Zigbee2MQTT e Mosquitto MQTT. Oggi proseguiamo con la terza parte, nella quale ci concentreremo sul coordinatore Zigbee. Vedremo quali modelli scegliere tra le opzioni migliori e come prepararli a Zigbee2MQTT. Se vi siete persi la prima o la seconda parte, vi consiglio di recuperarle per avere una visione completa di tutto il processo. Coordinatori Zigbee: quali scegliere In commercio esistono coordinatori Zigbee di brand diversi e con caratteristiche differenti. Analizzarli tutti sarebbe impossibile, quindi ci…
Bentrovati amici smart, nel video precedente — ovvero la prima parte della sedicesima tappa del nostro viaggio — abbiamo visto come installare i container di Zigbee2MQTT e Mosquitto MQTT.Oggi proseguiamo con la seconda parte, creando i file di configurazione necessari per utilizzare correttamente questi due servizi. Se vi siete persi la prima parte, vi consiglio di recuperarla per avere una visione completa di tutto il processo.Inoltre, come già spiegato nei video precedenti, tutti i percorsi che vedremo fanno riferimento alla struttura che abbiamo creato nelle fasi iniziali della guida. Vediamole velocemente, tutto il mondo legato ad HomeAssistant lo abbiamo centralizzato…
Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.9, portando con sé un’ondata di novità che spaziano dall’editor delle automazioni ai cruscotti, fino a nuove funzionalità per le tile card. L’obiettivo è rendere l’esperienza più fluida, visiva e intuitiva, offrendo agli utenti un maggiore controllo e più strumenti per la personalizzazione. In questa release troviamo: Vediamo tutto nel dettaglio. Sidebar per l’editor delle automazioni La prima grande novità riguarda l’editor delle automazioni. Quando selezioniamo un elemento, invece di espandersi nella lista, si aprirà una sidebar laterale che mostra tutte le opzioni disponibili, mantenendo la panoramica dell’automazione a sinistra. Su dispositivi mobili, la…
Il nuovo aggiornamento di Zigbee2MQTT porta con sé un insieme consistente di miglioramenti, bugfix e l’aggiunta di numerosi dispositivi supportati.Questa release non solo affina le funzionalità già esistenti, ma prepara il terreno a un passaggio cruciale: Windfront diventerà il frontend predefinito a partire da ottobre. Note principali Miglioramenti Diversi dispositivi e funzionalità ricevono novità significative: Correzioni di bug Il lavoro di manutenzione in questa release è stato ampio. Tra i fix più rilevanti: Windfront: verso la stabilità Windfront, già disponibile come frontend alternativo, è stato ulteriormente migliorato in vista della transizione a frontend predefinito.Le novità includono ottimizzazioni delle performance, refactor…
Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.8, segnando un passo importante nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale all’interno dell’ecosistema. Questo aggiornamento introduce le funzionalità AI Task e Suggest with AI, che permettono di creare automazioni intelligenti, analizzare contenuti multimediali e generare descrizioni e nomi direttamente nel frontend. Insieme alle nuove funzionalità AI, arrivano miglioramenti nell’interfaccia, nuove integrazioni, un flusso energetico migliorato e tante altre novità. Scopriamo tutte le novità! Novità principali Integrazione dell’AI in Home Assistant AI Task La nuova integrazione AI Task permette di delegare compiti specifici a un modello AI, come l’analisi di immagini da videocamere o la generazione di strutture…
Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.7, introducendo una serie di novità che migliorano l’interazione vocale, l’usabilità della dashboard e la gestione delle integrazioni. Questo aggiornamento segna un ulteriore passo verso una smart home più intelligente, conversazionale e personalizzabile. Vediamo nel dettaglio tutte le novità. Assist può iniziare una conversazione: azione “Ask Question” L’azione “Ask Question” consente di costruire conversazioni vocali personalizzate all’interno del motore di automazione di Home Assistant. A differenza del comportamento reattivo tradizionale, Assist può ora iniziare una conversazione, ponendo domande e aspettando risposte. È possibile definire risposte previste (ad es. “Sì”/”No”) per ottimizzare il riconoscimento vocale…
Bentrovati amici smart, oggi torniamo all’interno del viaggio verso una Smart Home Open focalizzandoci su uno degli argomenti più richiesti e, per certi versi, quasi indispensabili per chi vuole costruire una smart home con Home Assistant: l’installazione e la configurazione di una rete mesh Zigbee utilizzando due degli strumenti più amati, supportati e utilizzati dalla community: Zigbee2MQTT e Mosquito MQTT. Cosa sono Zigbee2MQTT e Mosquitto MQTT Brevemente, Zigbee2MQTT è un software/microservizio open source che permette di collegare dispositivi Zigbee a Home Assistant (o ad altre piattaforme) utilizzando il protocollo MQTT. Mosquitto MQTT, a sua volta, è un altro software/microservizio open…
Bentrovati amici smart!Oggi parliamo di una new entry in casa Tedee pensata per semplificare ulteriormente l’esperienza d’uso con la nostra amata serratura smart retrofit.Sto parlando del Tedee Door Sensor. A prima vista potrebbe sembrare un classico sensore porta/finestra, come tanti altri in commercio.E in effetti possiamo dire che a livello tecnico/funzionale, lo è, Infatti è composto dai due classici elementi di cui è strutturato un sensore porta finestre: un magnete e un sensore. Brevemente, per chi non lo conoscesse, il meccanismo alla base di questi sensori è molto semplice:Quando i due elementi si avvicinano, il sensore rileva il campo magnetico,…
Zigbee2MQTT si aggiorna alla versione 2.4.0, introducendo una vasta serie di novità strutturali, nuove funzionalità, oltre 70 dispositivi aggiunti, numerosi fix e un nuovo frontend sperimentale. Un aggiornamento solido e ricco, che consolida ulteriormente la piattaforma nel panorama dell’integrazione domotica. Nuovo Frontend: WindFront La novità più visibile di questa release è l’introduzione di Zigbee2MQTT-WindFront, un frontend completamente rinnovato, sviluppato da @Nerivec. Per attivarlo, è sufficiente aggiungere questa configurazione nel file configuration.yaml: Il nuovo frontend punta a migliorare l’esperienza utente, la reattività dell’interfaccia e l’organizzazione delle informazioni. Miglioramenti Correzioni e Fix Nuovi Dispositivi Supportati L’aggiornamento introduce 71 nuovi dispositivi, tra cui: Inoltre, è stato migliorato il riconoscimento automatico di 27 dispositivi già…