Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo installato Home Assistant mediante Docker ed effettuato il primo accesso alla Dashboard. Oggi faremo una rapida panoramica delle principali schermate di Home Assistant, per capire di cosa si tratta, a cosa servono e come utilizzarle in modo efficace. Nelle prossime lezioni approfondiremo in dettaglio ogni singola sezione che vedremo. Sulla sinistra troviamo il menu di Homeassistant che ci consente di accedere alle sezioni, sulla destra vediamo il dettaglio della sezione selezionata. Dashboard La Dashboard, chiamata anche Plancia, è la schermata principale dove possiamo visualizzare e controllare tutte le entità o dispositivi della nostra casa. Ovviamente,…
Autore: Dario Montalbano
Bentrovati amici smart! Nel video precedente, abbiamo completato la configurazione per connetterci al Raspberry Pi da remoto e prepararlo all’installazione dei servizi di cui avremo bisogno. Oggi finalmente daremo il via alla creazione della nostra infrastruttura di micro servizi, primo tra tutti HomeAssistant, installando e servendoci di Docker. Come già ampiamente discusso nel video dedicato, Docker è un software OpenSource, da installare sul nostro sistema operativo, che permette di creare, distribuire e gestire applicativi (comunemente denominati micro servizi) all’interno di container. I container sono ambienti isolati che contengono tutto il necessario per eseguire un determinato micro servizio. Per chi si…
Quando si parla di configurare software o strumenti digitali, potresti imbatterti nel termine YAML. Ma cos’è esattamente YAML? In questo articolo, esploreremo cos’è YAML, come funziona e perché è così utilizzato, il tutto con un linguaggio semplice ed esempi pratici per aiutarti a comprenderlo, anche se non hai mai avuto esperienza con la programmazione o i file di configurazione. In particolare, ci concentreremo su come YAML sia un elemento fondamentale per configurare piattaforme di automazione domestica come Home Assistant. Ma cos’è esattamente? YAML è un acronimo che sta per “YAML Ain’t Markup Language”. In pratica, è un formato di serializzazione dei dati, simile…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo esplorato le modalità di accesso al terminale del Raspberry Pi e completato una prima configurazione di base. Oggi proseguiremo con il processo di configurazione del nostro sistema operativo per assicurarci di costruire, preventivamente, una base solida e ben organizzata per l’installazione di Home Assistant, questo ci agevolerà per le nostre operatività presenti e future. Insomma, come già ripetuto più volte, l’obiettivo è avere tutto pronto, in modo da lavorare con facilità e senza intoppi, assicurandoci che ogni parte del sistema sia chiara, accessibile e, per quanto possibile, gestibile da chiunque. Nel corso di…
APT è l’acronimo di Advanced Package Tool, un sistema di gestione dei pacchetti che facilita l’installazione e la gestione del software su sistemi Debian e derivati. apt-get è uno degli strumenti della suite APT, specificamente progettato per l’interfaccia a riga di comando, che permette di installare, aggiornare e rimuovere pacchetti software in modo rapido e sicuro. APT gestisce i pacchetti, che sono semplicemente archivi di file che contengono tutto ciò che serve per eseguire un programma. I pacchetti possono includere applicazioni, librerie, documentazione e script di configurazione, rendendo la gestione del software centralizzata e affidabile. apt-get è uno dei comandi più potenti e utilizzati per…
SMB, acronimo di Server Message Block, è un protocollo di rete sviluppato per consentire la condivisione di file, stampanti e altre risorse tra dispositivi su una rete. In pratica, SMB permette a un computer di accedere a file e cartelle su un altro computer della rete come se fossero localmente presenti. Questa capacità è molto utile per migliorare la collaborazione, soprattutto in ambienti dove diversi utenti devono accedere agli stessi dati. SMB è largamente utilizzato negli ambienti Windows, ma è supportato anche da Linux e macOS, grazie a software come Samba, che ne consente l’integrazione anche su piattaforme diverse. Il protocollo SMB…
Gli argomenti di oggi saranno molto tecnici e richiederanno maggiori dettagli per essere compresi, specialmente per chi non ha molta dimestichezza. Vi chiedo quindi un po’ di pazienza se questo video sarà leggermente più lungo dei precedenti. Inoltre, per evitare di appesantirlo ulteriorimente, alcuni approfondimenti verranno riportati soltanto all’interno del post dedicato che verrà pubblicato su dm-smartech.it.Piccola nota, i post di ogni video saranno disponibili sul sito due giorni dopo la pubblicazione del video. Iniziamo! Dopo aver preconfigurato la microSD con la versione Lite del Raspberry Pi OS, inseriamola nello slot del Raspberry Pi e procediamo con i collegamenti. Sia…
Prima di parlare di mDNS, è utile capire cos’è il DNS (Domain Name System). DNS è un protocollo di rete che traduce i nomi di dominio (come www.google.com) in indirizzi IP (come 192.168.1.1) che i computer utilizzano per essere identificati e comunicare tra di loro. In altre parole, il DNS agisce come una “rubrica telefonica” dove noi digitiamo un nome facile da ricordare, e il server DNS ci fornisce l’indirizzo IP corretto che corrisponde a quel nome. Il tutto avviene in modo completamente trasparente per noi utenti finali. Ogni volta che digitiamo un dominio nel nostro browser, come ad esempio…
Ogni dispositivo che si collega ad una rete, che sia locale (LAN) o pubblica (Internet), per esserne parte e poter comunicare/interagire con gli altri dispositivi della rete, ha bisogno di un identificativo univoco chiamato indirizzo IP (Internet Protocol). L’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dalla rete stessa che accoglie il dispositivo come nuovo host, oppure, nel caso in cui non venga assegnato automaticamente, può essere formulato manualmente in base alle regole della rete stessa. Tipologie di indirizzi IP: IPv4 e IPv6 Esistono due versioni di indirizzi IP: IPv4 (Internet Protocol Version 4): la versione più comune e usata fin dagli anni…
Come avrete intuito dal titolo, oggi parleremo di programmazione ma lo faremo utilizzando un metodo di apprendimento più “amichevole” e “zen” rispetto a quello proposto su altri percorsi didattici. Pertanto, questa lunga (ma leggera) lezione è prevalentemente rivolta a tutte quelle persone acerbe (o curiose) che vogliono iniziare a comprendere quest’arte da un punto di vista più generalista, semplicistico ed elementare. Sicuramente qualcuno di voi, tra i più accorti, si starà chiedendo cosa c’entri la programmazione nel contesto in cui ci troviamo?! E’ lecito chiedersi: “Questo portale mica tratterà di linguaggi di programmazione o cose simili, vero?” Esatto! Ma non…