Bentrovati amici smart,
nel video precedente — ovvero la prima parte della sedicesima tappa del nostro viaggio — abbiamo visto come installare i container di Zigbee2MQTT e Mosquitto MQTT.
Oggi proseguiamo con la seconda parte, creando i file di configurazione necessari per utilizzare correttamente questi due servizi.
Se vi siete persi la prima parte, vi consiglio di recuperarla per avere una visione completa di tutto il processo.
Inoltre, come già spiegato nei video precedenti, tutti i percorsi che vedremo fanno riferimento alla struttura che abbiamo creato nelle fasi iniziali della guida.
Vediamole velocemente, tutto il mondo legato ad HomeAssistant lo abbiamo centralizzato all'interno del seguente percorso:
/home/pi/homeassistant_hub
In modo da avere tutto in un unico luogo, comodo anche per i backup (di cui parleremo più avanti).
Gli addon, come Zigbee2MQTT o Mosquitto, si trovano invece nella seguente sottocartella:
/home/pi/homeassistant_hub/addons
Ad esempio, per modificare i file di Mosquitto, il percorso sarà:
/home/pi/homeassistant_hub/addons/mosquitto
Se nel corso delle installazioni avete utilizzato cartelle differenti, vi basterà sostituire i percorsi che vedremo nei comandi con quelli della vostra configurazione.
Bene, chiarito questo aspetto, partiamo subito con la creazione del file di configurazione di Mosquitto MQTT.
Creare il file di configurazione di Mosquitto MQTT
Accediamo in SSH al terminale del Raspberry Pi, come visto nei video precedenti, e digitiamo il seguente comando seguito dal tasto invio per creare il file mosquitto.conf
:
sudo nano /home/pi/homeassistant_hub/addons/mosquitto/config/mosquitto.conf
Si aprirà l'editor con un file vuoto, copiamo e incolliamo al suo interno il seguente blocco di configurazione.
persistence true
persistence_location /mosquitto/data/
log_dest file /mosquitto/log/mosquitto.log
log_dest stdout
listener 1883
Al termine, salviamo il file mosquitto.conf
premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + O. In basso ci verrà chiesta una conferma di salvataggio, diamo invio per confermare. Successivamente chiudiamo l'editor premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + X.
Come aggiungere un’utenza al broker MQTT
Adesso dobbiamo accedere al container di Mosquitto MQTT per creare un’utenza che ci permetterà di autenticarci al broker. Questa utenza sarà necessaria per tutti i servizi che dovranno comunicare tramite MQTT con il broker, come ad esempio Home Assistant o Zigbee2MQTT, che richiedono credenziali valide per collegarsi e scambiare dati.
Per accedere al container Mosquitto MQTT dal terminale, digitiamo il seguente comando seguito dal tasto invio:
sudo docker exec -it mosquitto sh
Una volta entrati nel container, creiamo l’utenza digitando il seguente comando seguito dal tasto invio:
mosquitto_passwd -c /mosquitto/config/mosquitto.passwd mqtt_user
Ci verrà chiesto di inserire due volte una password.
All’interno del comando, come potete vedere, ho preimpostato un nome utente semplice da ricordare, ovvero mqtt_user. Potete lasciare questo o utilizzarne uno a vostra scelta.
Per quanto riguarda la password, scegliamone una sicura ma facile da ricordare e annotiamola, perché ci servirà per configurare sia Home Assistant che per Zigbee2MQTT.
Al termine usciamo dal container digitando il seguente comando seguito dal tasto invio:
exit
Abilitare l’autenticazione in Mosquitto MQTT
Dopo essere usciti dal container, editiamo nuovamente il file mosquitto.conf
eseguendo il seguente comando seguito dal tasto invio:
sudo nano /home/pi/homeassistant_hub/addons/mosquitto/config/mosquitto.conf
Scorriamo fino in fondo al file e accodiamo le seguenti righe, necessarie per abilitare l'autenticazione tramite il file delle credenziali:
password_file /mosquitto/config/mosquitto.passwd
allow_anonymous false
Infine, salviamo il file mosquitto.conf
premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + O. In basso ci verrà chiesta una conferma di salvataggio, diamo invio per confermare. Successivamente chiudiamo l'editor premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + X.
Riavviare Mosquitto e collegarlo a Home Assistant
A questo punto, non ci resta che riavviare il container Mosquitto MQTT per applicare le modifiche e completare la configurazione.
Spostiamoci nella cartella in cui si trova il file docker-compose.yaml
eseguendo il seguente comando seguito dal tasto Invio:
cd /home/pi/homeassistant_hub/docker-config
Infine riavviamo Mosquitto digitando il seguente comando seguito dal tasto invio:
sudo docker compose restart mosquitto
Se la procedura è andata a buon fine e Mosquitto è operativo, siamo pronti per collegare Home Assistant e Zigbee2MQTT al broker Mosquitto.
Spostiamoci in HomeAssistant → Impostazioni → Dispositivi e Servizi → Aggiungi Integrazione → e cerchiamo e selezioniamo MQTT dall'elenco. Ci comparirà una schermata di configurazione:
All'interno del campo Broker o URL inseriamo: 127.0.0.1
All'interno del campo porta inseriamo: 1883
username: mqtt_user
(se non l'avete cambiata)
password: inserite la password da voi scelta precedentemente
Lasciamo le opzioni avanzate disabilitato e clicchiamo su Invia. Home Assistant sarà ora connesso al broker MQTT e potrà ricevere i messaggi pubblicati dai dispositivi Zigbee tramite Zigbee2MQTT.
Bene, adesso passiamo a Zigbee2MQTT
Accediamo nuovamente in SSH al terminale del Raspberry Pi e digitiamo il seguente comando seguito dal tasto invio per creare il file configuration.yaml
:
sudo nano /home/pi/homeassistant_hub/addons/zigbee2mqtt/configuration.yaml
Si aprirà l’editor con un file vuoto: a questo punto copiamo e incolliamo al suo interno il seguente blocco di configurazione. All’interno del file sarà necessario personalizzare i seguenti valori, in base alla vostra configurazione:
- Username e password del broker MQTT: ovvero le stesse credenziali create in precedenza per autenticarci a Mosquitto da HomeAssistant.
- e la sezione serial, che momentaneamente è commentata perché la utilizzeremo nella terza parte della guida, quando collegheremo l’antenna Zigbee al sistema.
homeassistant:
enabled: true
legacy_triggers: true
legacy_entity_attributes: false
mqtt:
base_topic: zigbee2mqtt
server: mqtt://127.0.0.1
user: #USERNAME CHE AVETE SCELTO PRECEDENTEMENTE
password: #PASSWORD CHE AVETE SCELTO PRECEDENTEMENTE
version: 5
reject_unauthorized: true
include_device_information: true
serial:
port: /dev/ttyACM0
adapter: ember
frontend:
enabled: true
port: 8282
ota:
update_check_interval: 1440
disable_automatic_update_check: false
availability:
enabled: true
advanced:
cache_state: true
cache_state_persistent: true
cache_state_send_on_startup: true
channel: 20
transmit_power: 20
legacy_api: false
legacy_availability_payload: false
log_level: info
log_namespaced_levels:
z2m:mqtt: warning
Infine, salviamo il file configuration.yaml premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + O. In basso ci verrà chiesta una conferma di salvataggio, diamo invio per confermare. Successivamente chiudiamo l'editor premendo in sequenza e mantenendo premuto CTRL + X.
Bene, adesso non ci resta che riavviare Zigbee2MQTT per completare – almeno parzialmente – la sua configurazione, in attesa di collegare l’antenna Zigbee nella prossima parte della guida.
Spostiamoci nella cartella in cui si trova il file docker-compose.yaml
eseguendo il seguente comando seguito dal tasto Invio:
cd /home/pi/homeassistant_hub/docker-config
Infine digitiamo il seguente comando seguito dal tasto invio per riavviare il container Zigbee2MQTT:
sudo docker compose restart zigbee2mqtt
Per concludere aggiungiamo l’interfaccia di Zigbee2MQTT all’interno di Home Assistant, creando una plancia dedicata.
Spostiamoci in HomeAssistant → Impostazioni → Plance → Aggiungi Plancia → selezioniamo Pagina Web e nel campo URL digitiamo il seguente indirizzo:
http://homeassistant.local:8282
oppure
http://indirizzo_ip_rpi:8282
Clicchiamo su Invia e inseriamo Zigbee2MQTT come nome della plancia, cerchiamo e selezioniamo l’icona Zigbee dall’elenco delle icone e clicchiamo su Crea.
A questo punto, nel menu laterale di Home Assistant comparirà una nuova voce, che ci permetterà di accedere rapidamente all’interfaccia di Zigbee2MQTT, utile per associare i dispositivi direttamente dall’interfaccia di Home Assistant in modo semplice e veloce.
Bene amici smart, anche per oggi è tutto. Nel prossimo video vedremo quale antenna scegliere, come configurarla e come agganciarla a Zigbee2MQTT per iniziare ad associare qualsiasi dispositivo zigbee.
Come sempre se vi fa piacere seguitemi per altri contenuti, attivate la campanellina e lasciate un like al video.