Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.9, portando con sé un’ondata di novità che spaziano dall’editor delle automazioni ai cruscotti, fino a nuove funzionalità per le tile card. L’obiettivo è rendere l’esperienza più fluida, visiva e intuitiva, offrendo agli utenti un maggiore controllo e più strumenti per la personalizzazione.
In questa release troviamo:
- Una nuova sidebar per l’editor delle automazioni, pensata per migliorare la leggibilità e la gestione.
- L’introduzione del nuovo Home dashboard sperimentale, con navigazione per aree e card dedicate a energia e meteo.
- Tante nuove funzionalità per le tile card, dal grafico delle tendenze ai controlli per ventole, valvole e media player.
- Nuove integrazioni, miglioramenti alle esistenti e aggiornamenti nella scala di qualità delle integrazioni.
- Ulteriori novità come l’orologio analogico e le metriche di archiviazione integrate.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Sidebar per l’editor delle automazioni
La prima grande novità riguarda l’editor delle automazioni. Quando selezioniamo un elemento, invece di espandersi nella lista, si aprirà una sidebar laterale che mostra tutte le opzioni disponibili, mantenendo la panoramica dell’automazione a sinistra.

Su dispositivi mobili, la sidebar viene sostituita da un foglio a comparsa dal basso, ridimensionabile e pensato per agevolare la modifica delle azioni anche sugli schermi più piccoli.

Sono stati introdotti anche piccoli miglioramenti grafici e di leggibilità, come i bordi attorno agli elementi raggruppati e il supporto al drag-and-drop su mobile.
Il nuovo Home dashboard
Debutta un Home dashboard sperimentale, pensato per diventare in futuro la schermata principale di Home Assistant.

La dashboard offre:
- Navigazione rapida per luci, clima, sicurezza e media.
- Accesso per aree, così da avere sott’occhio dispositivi e servizi associati a ogni stanza.
- Possibilità di aggiungere preferiti in alto (come una luce o un utente).
- Card dedicate a meteo ed energia per fornire una panoramica immediata della casa.

Al momento è sperimentale e va attivato manualmente creando una nuova dashboard con tipo Home.
Tile card: nuove funzionalità
La tile card si arricchisce di numerose funzioni che la rendono ancora più versatile:
Grafico delle tendenze (24h di storico per un’entità).

Controlli multimediali con gestione volume.

Bar gauge per sensori percentuali (es. batteria).

Controllo direzione e oscillazione ventole.

Bottoni personalizzabili per automazioni, script e pulsanti.

Controllo valvole (apertura/chiusura e posizione).

Supporto entità data/datetime, con possibilità di selezione.

Integrazioni
Nuove integrazioni
- Aladdin Connect: controllo porte garage Genie.
- SEKO PoolDose: monitoraggio trattamenti acqua di piscine e spa.
- Sleep as Android: eventi da sveglia e cicli di sonno.
- ToGrill: monitoraggio termometri Bluetooth BBQ.
Miglioramenti notevoli
- Husqvarna Automower: reset ore lame e nuovo evento errori.
- Reolink: controlli voce e volume campanello.
- PlayStation Network: invio messaggi diretti agli amici.
- UniFi: controllo porte switch singole.
- OpenWeatherMap: aggiunto sensore raffiche di vento.
- EZVIZ: stato batteria e online.
- Russound Rio: accesso ai preset multimediali.
- Awair: sensore umidità assoluta.
- Teslemetry: nuove azioni di ricarica e precondizionamento.
- Enphase Envoy: supporto IQ Meter Collar e C6 Combiner.
Scala qualità integrazioni
- Platinum: Network UPS Tools (NUT), Uptime Kuma.
- Bronze: Mastodon.
Ora disponibili da UI
- Bayesian configurabile direttamente dall’interfaccia.
Addii
- Uonet+ Vulcan rimosso per limitazioni API.
Altre novità
- Template: supporto entity ID di default e nuovi tipi (event e update).
- Nuove unità di misura: incluso m³/min.
- Migliorie voce:
- riconoscimento fuzzy (inglese).
- intenti per controllo volume media player.
- intenti per velocità ventole.
Orologio analogico

Storage insights

Breaking changes
- Unità con μ: aggiornato l’encoding per vari sensori (μSv/h, μS/cm, μV, ecc.).
- 1-Wire: rimosso attributo
raw_value
. - Alexa Devices: lista suoni aggiornata, parametro
variant
non più richiesto. - Husqvarna Automower BLE: ora richiede PIN in fase di setup.
- KNX: le scene aggiornano lo stato anche se attivate da bus esterno.
- SIA Alarm Systems: codice CF mappato come
armed_away
. - SwitchBot Bluetooth: rimossa proprietà battery, sostituita con sensore.
- Yale August: obbligatorio passaggio a OAuth API ufficiale.
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusione
Home Assistant 2025.9 segna un passo importante nella direzione di un’interfaccia sempre più intuitiva e ricca di possibilità. La nuova sidebar per le automazioni, il dashboard Home sperimentale e l’espansione delle tile card offrono strumenti potenti per gestire la smart home in modo più chiaro e flessibile.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.