Il nuovo aggiornamento di Zigbee2MQTT porta con sé un insieme consistente di miglioramenti, bugfix e l’aggiunta di numerosi dispositivi supportati.
Questa release non solo affina le funzionalità già esistenti, ma prepara il terreno a un passaggio cruciale: Windfront diventerà il frontend predefinito a partire da ottobre.
Note principali
- Windfront predefinito da ottobre: se non è stato configurato un frontend specifico, Zigbee2MQTT utilizzerà automaticamente Windfront. Il frontend legacy rimarrà disponibile, ma non riceverà più nuove feature.
- Aggiornamento URL: alcune pagine di Windfront hanno cambiato indirizzo. Chi utilizza segnalibri dovrà aggiornarli.
- Converter esterni: sono state introdotte modifiche che possono interrompere il funzionamento dei convertitori personalizzati, soprattutto per i dispositivi Tuya. In caso di problemi è necessario aprire un issue.
- Valori ZCL non standard: il supporto ai cosiddetti non-values (stati come “non disponibile” o “in calibrazione”) può far sì che un sensore non aggiorni più con valori anomali come accadeva in passato (ad esempio -367,68 °C). Non si tratta di un bug, ma di un comportamento voluto che segnala un dato momentaneamente non disponibile.
Miglioramenti
Diversi dispositivi e funzionalità ricevono novità significative:
- Gledopto GL-S-006P: introdotto il comportamento di accensione configurabile.
- Schneider Electric S520619: aggiunto il supporto al setpoint di raffreddamento.
- Bosch BSP-FZ2 (Plug compact II): ora consente il reset del contatore energia e una soglia più bassa per il reporting.
- Onokom: vari perfezionamenti.
- Zemismart TB26-3: ampliato il set di funzioni disponibili.
- SONOFF SNZB-05P: abilitato l’aggiornamento OTA.
- Shelly 2PM: introdotta la modalità cover e switch, oltre al supporto per il tilt.
- Soil Pro: aggiunta la possibilità di selezionare la modalità di misurazione.
- WDE002386: nuove funzionalità.
- SONOFF SNZB-02P: ampliato il supporto con feature aggiuntive.
- Inovelli: supporto al comando personalizzato
ledEffectComplete
. - Bosch BMCT-DZ: abilitato OTA.
- Tuya TRV601 e TS0601_thermostat_1: introdotte nuove opzioni configurabili.
- Sinope: supporto esteso alle misure elettriche.
- ZCL: autotyping dei cluster, semplificando la gestione.
Correzioni di bug
Il lavoro di manutenzione in questa release è stato ampio. Tra i fix più rilevanti:
- Home Assistant: aggiunta icona e state class per i sensori di orientamento, e
occupancy
come device_class per i sensori di presenza. - Docker: alleggerita l’immagine di circa 60 MB grazie alla rimozione di dipendenze di sviluppo superflue.
- Tuya: corretti problemi di configurazione e reporting su diversi modelli, incluso
_TZE204_ltwbm23f
, BLE-YL01 e TS110E_2gang_2. - SONOFF: risolto un problema di aggiornamento della potenza per S60ZBTPF.
- Aqara: fix per WS-K07E, WS-K08E, WS-K02E e VC-X01D.
- Bosch BMCT-SLZ: ottimizzazioni e correzioni multiple.
- Legrand ZLGP17/ZLGP18: recuperate le azioni di pressione lunga.
- Develco: differenziazione dei converter sirzb110 e sirzb111.
- Girier, Sunricher, Vesternet: risolti errori di configurazione.
- Numerosi refactor e fix generali, inclusa una gestione più robusta dei valori ZCL non standard e una migliore stabilità per i convertitori custom.
Windfront: verso la stabilità
Windfront, già disponibile come frontend alternativo, è stato ulteriormente migliorato in vista della transizione a frontend predefinito.
Le novità includono ottimizzazioni delle performance, refactor dell’interfaccia (card dispositivi, tabelle, ricerca avanzata), supporto multi-istanza, gestione migliorata delle notifiche, traduzioni AI-driven e numerosi fix grafici e funzionali.
Nuovi dispositivi supportati
Questa release amplia notevolmente la compatibilità introducendo 71 nuovi dispositivi, tra cui:
- Philips Hue: Centris, Devote, GU10 Centura, Tento WCA, Being Pendant.
- Aqara: T2 E26, T2 GU10, interruttore WXKG21LM.
- Moes: serie Star feather (1-3-4 gang) e dimmer intelligenti ZS-D.
- Nova Digital: famiglie Safira e Topazio con varianti fino a 6 gang.
- Sunricher: relay a 2 canali e moduli curtain.
- Heiman: lampadine e rilevatori di fumo.
- Onokom AIR: adattatori per AUX, Daikin, GREE, Haier, Hisense, Hitachi, MDV, Mitsubishi Electric e TCL.
- Innr: lampadine AE 287 C e spot RS 240.
- ShinaSystem SiHAS: sensori di movimento, sensori ambientali e prese a muro.
- Tuya: tende Ayvolt, moduli ventole, prese smart con monitoraggio energia e sensore luce solare TS0222.
- Altri brand come AwoX, Lincukoo, iHseno, Frient, MiBoxer, Zemismart arricchiscono ulteriormente la lista.
Miglioramento riconoscimento dispositivi
Sono stati perfezionati i fingerprint di oltre 40 dispositivi già supportati, migliorando la rilevazione automatica e la stabilità dell’integrazione, con un impatto significativo soprattutto per i modelli Tuya e Aqara.
Aggiornare Zigbee2MQTT
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare Zigbee2MQTT è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza HomeAssistant Core installato mediante Docker Compose, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusione
Con questa release, Zigbee2MQTT fa un ulteriore passo avanti verso la stabilità e la compatibilità: Windfront si avvicina al rilascio come frontend definitivo, mentre l’elenco di dispositivi compatibili si allarga con oltre 70 nuovi ingressi. L’attenzione ai dettagli nei bugfix e l’ottimizzazione continua rendono questa versione una base solida per la futura transizione di ottobre.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale.