Ciao a tutti,
mi presento, sono Dario Montalbano e voglio raccontarvi un po' di me e del percorso che mi ha portato a creare questo portale dedicato alla Smart Home e alla tecnologia.
L'inizio del mio viaggio nell'informatica
Il mio viaggio nell'informatica è iniziato tanti anni fa, precisamente quando avevo 14 anni e passavo le estati a smontare e assemblare computer nella mia cameretta. Ricordo ancora i 286, 386 e i Pentium che modificavo continuamente. Bei tempi! Quando i monitor a tubo catodico occupavano l'80% della scrivania e spostarli era un'impresa: ti veniva l'ernia solo a pensarci! I case erano pesantissimi, i dischi rigidi avevano capacità di 2GB o anche meno, e i floppy disk erano i nostri principali supporti di archiviazione portatile, perché le chiavette USB non esistevano ancora. Ricordo quei giorni in cui, per trasferire un file troppo grande per un floppy, usavo TotalCommander per spezzettarlo su più dischetti... Altri tempi, ma bei tempi, che mi hanno fatto crescere insieme all'informatica.
Dalla teoria alla pratica
Durante le vacanze scolastiche non mi fermavo mai per accrescere le mie conoscenze. Lavoravo in un negozio di assistenza computer, cercando di imparare tutto quello che potevo. Da allora, la mia curiosità non si è mai fermata. Continuo ad aggiornarmi su tutto ciò che riguarda la tecnologia.
Al di là di ogni scuola, diploma o laurea, ho sempre puntato, prima di tutto, sull'autonomia e l'essere autodidatta. Sono convinto che la pratica e l’esperienza diretta siano i migliori insegnanti. Nessun libro o insegnante può insegnarci ciò che si impara sporcandosi le mani. Nel tempo, mi sono avvicinato a diversi settori: dalla programmazione allo sviluppo di software di diversa natura, dalla sistematica ai sistemi di rete e alla sicurezza informatica, fino all'installazione di impianti di videosorveglianza e allarmi. Ho anche coltivato una passione per la grafica e la fotografia, ereditata in parte da mio padre, scoprendo che anche la creatività ha il suo spazio nel mondo tecnologico.
Unire diverse passioni tecnologiche
Per me, la tecnologia è un mondo vasto e interconnesso. Ogni ambito può dialogare con l’altro. Ad esempio, la programmazione di un'app beneficia di una buona conoscenza dell'UX design. Allo stesso modo, la fotografia può migliorare la presentazione di un progetto. Non bisogna mai fermarsi a un solo ramo: conoscere più discipline fa davvero la differenza, perché ogni campo arricchisce l’altro.
La mia filosofia sulla condivisione delle conoscenze
L’informatica e il mondo tech sono per me una passione totalizzante: ho sempre voluto esplorare ogni suo aspetto per poter affrontare qualsiasi sfida.
Ho sempre avuto il desiderio di condividere le mie conoscenze, perché penso che non ci sia nulla di più nobile che dispensare il sapere, anziché tenerlo per sé. Credo che la tecnologia, come qualsiasi altro argomento, possa essere accessibile a tutti se spiegata nel modo giusto. Spesso, il problema non è la complessità della materia, ma il modo in cui viene presentata. Purtroppo, molte persone o tecnici di un settore tendono a complicare i concetti perché non sanno comunicarli o non conoscono bene l'argomento. Peggio ancora, c'è chi li rende più complessi per sembrare più competente di quanto sia o per ottenere visibilità. Ma per me una passione, prima di essere un lavoro, deve essere anche un gioco: e quando riesci a padroneggiarla, puoi davvero giocarci con facilità.
È proprio per questo che ho deciso di creare questo portale: voglio aiutare chiunque si avvicini al mondo della Smart Home e della tecnologia, offrendo contenuti chiari e accessibili, utili tanto per i neofiti quanto per gli esperti.
dm-smartech.it è il mio spazio (adesso il nostro) dove poter condividere esperienze, guidare nella realizzazione di una Smart Home con Home Assistant, recensire dispositivi e spiegare tecnicismi in modo semplice e comprensibile.
Spero che i contenuti vi siano utili e che possano accendere in voi la stessa passione che ha acceso me.
Grazie mille per il vostro tempo!