Bentrovati amici smart! Nel video di oggi vedremo due soluzioni pratiche per virtualizzare gli interruttori fisici a parete presenti nelle nostre case, rendendoli parte integrante del sistema smart e sostituendoli ai numerosi switch a batteria che ormai invadono le nostre abitazioni. In questo modo, potremo utilizzare i classici pulsanti o interruttori a parete che abbiamo in casa per far eseguire al nostro HUB personale automazioni di vario genere. Prima di proseguire, è importante sottolineare che gli argomenti e le soluzioni che tratteremo si baseranno esclusivamente su tecnologia Zigbee. Chi mi conosce e ha già seguito i miei contenuti sa bene…
Autore: Dario Montalbano
Il tanto atteso aggiornamento Zigbee2MQTT 2.0.0 è finalmente disponibile, portando con sé una serie di importanti cambiamenti, ottimizzazioni strutturali e alcune modifiche che richiedono particolare attenzione durante la fase di aggiornamento. Questa nuova versione non si limita a piccoli miglioramenti ma introduce cambiamenti che avranno un impatto diretto sulla configurazione, sull’utilizzo e sulle automazioni già esistenti. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutte le novità, esplorando le modifiche più rilevanti, i nuovi approcci alle configurazioni e i cambiamenti che potrebbero influenzare le automazioni esistenti. Una Struttura Tecnica Rivista La versione 2.0.0 rappresenta un aggiornamento cruciale per Zigbee2MQTT, con una revisione profonda del codice…
Il 2025 si apre con un aggiornamento significativo per Home Assistant: la versione 2025.1. Questo rilascio non è solo un insieme di migliorie tecniche, ma una vera e propria rivoluzione in alcune delle funzionalità chiave della piattaforma. Dal nuovo sistema di backup automatizzato fino ai miglioramenti derivati dal Mese del “Che diamine?!”, vediamo insieme cosa ci aspetta in questa nuova versione. Un Sistema di Backup Rivoluzionato La gestione dei backup è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri dati, ma spesso viene trascurata. Con la versione 2025.1, Home Assistant introduce un sistema di backup completamente rinnovato, progettato per essere più intuitivo, sicuro e…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo esplorato la sezione Dispositivi e Servizi di Home Assistant, analizzando le sue sottosezioni e comprendendo il ruolo fondamentale di ciascuna. Oggi vedremo come scaricare e installare HACS all’interno di Home Assistant. Come abbiamo accennato nel video precedente, se non dovessimo trovare un’integrazione ufficiale per un dispositivo o un servizio, potremmo utilizzare uno strumento alternativo denominato HACS, acronimo di Home Assistant Community Store. Questo strumento non è incluso di default in Home Assistant e richiede un’installazione manuale, procedura da eseguire accedendo direttamente all’interno del Docker Container di Home Assistant. HACS offre accesso a un…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo esplorato i retroscena dei dispositivi smart, analizzando gli aspetti funzionali sia da un punto di vista hardware, come il mezzo di comunicazione, sia software, come il tipo di interfacciamento. Infine, abbiamo individuato le 4 principali classificazioni che possono guidarci nella scelta dei dispositivi più performanti, aiutandoci a rendere la nostra Smart Home più efficiente e funzionale. Dopo aver acquisito queste nozioni fondamentali, che rappresentano un passaggio essenziale per comprendere meglio gli argomenti che verranno, possiamo finalmente addentrarci nella sezione Dispositivi e Servizi con una maggiore consapevolezza. La sezione Dispositivi e Servizi, come abbiamo…
Zigbee2MQTT, uno dei progetti più apprezzati per l’integrazione di dispositivi Zigbee in ecosistemi domotici come Home Assistant, ha recentemente rilasciato la versione 1.42.0, un aggiornamento fondamentale che pone le basi per la tanto attesa release 2.0. Questo aggiornamento non si limita a preparare il terreno, ma introduce anche diverse novità e migliorie che meritano attenzione. Verso Zigbee2MQTT 2.0: Una Transizione Cruciale La versione 2.0 di Zigbee2MQTT rappresenterà una pietra miliare nella storia del progetto. Con questa futura release, verranno eliminati componenti e funzionalità obsolete, rendendo il sistema più snello e orientato alle tecnologie attuali. La transizione richiederà agli utenti di verificare e aggiornare le…
Dicembre segna non solo la fine dell’anno, ma anche l’arrivo dell’ultima versione di Home Assistant per il 2024, la 2024.12. Questo aggiornamento non è semplicemente un’altra tappa nel percorso evolutivo del software, ma una celebrazione delle tante innovazioni che lo hanno reso un punto di riferimento per la domotica. Dai miglioramenti all’editor delle scene, all’introduzione di nuove integrazioni e strumenti vocali sempre più potenti, questa versione porta con sé tante novità per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti. Scopriamole insieme. Scene: Un Nuovo Livello di Controllo Le scene sono uno degli strumenti più utilizzati in Home Assistant, poiché permettono di creare atmosfere…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo iniziato ad analizzare alcuni dei temi che si celano dietro le quinte dei dispositivi smart, temi che considero essenziali per destreggiarsi al meglio nella scelta dei dispositivi giusti. Oggi continueremo ad approfondire questi argomenti, aggiungendo un ulteriore livello di conoscenza che ritengo necessario avere. So che la teoria può sembrare un po’ noiosa, ma capire concetti come il metodo di comunicazione e il tipo di interfacciamento dei dispositivi, che sia per Home Assistant o in generale, sono essenziali per prendere decisioni ponderate quando progettiamo la nostra smart home. Come dicevo, ogni caso è…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente abbiamo visto i comandi principali da utilizzare da linea di comando per gestire e mantenere aggiornato il nostro setup di microservizi, primo tra tutti Home Assistant. Oggi iniziamo ad addentrarci nel dettaglio delle singole sezioni di Home Assistant per comprendere meglio lo scopo di ciascuna e imparare a muoverci al loro interno con maggiore consapevolezza. Inoltre, affronteremo nuove tematiche legate alle tecnologie e alle funzioni più diffuse nel mondo della smart home in generale, così da poterle padroneggiare al meglio. È importante ricordare che, per quanto si possa approfondire un argomento di HomeAssistant o…
Bentrovati amici smart! Nel video precedente, abbiamo dato uno sguardo alle schermate principali di Home Assistant. Prima di entrare nel dettaglio delle singole schermate, è importante conoscere alcuni comandi essenziali da eseguire da linea di comando. Questi comandi ci aiuteranno non solo a tenere aggiornato e in ordine il sistema operativo, ma anche a gestire i servizi principali che abbiamo installato o installeremo con Docker Compose, prendendo maggiore dimestichezza e controllo del nostro setup e rendendo, a sua volta, la gestione della nostra Smart Home più semplice ed efficiente. Iniziamo Per prima cosa, accediamo al terminale del Raspberry Pi tramite…