Close Menu
    Instagram
    dm.smartech
    Instagram TikTok Threads RSS
    • Home
    • HomeAssistant
    • Brand
    • Approfondimenti
    • Prodotti
    • Chi Sono
    dm.smartech
    Home » Zigbee2MQTT 2.3.0: Nuovi dispositivi, OTA programmati e migliorie alla rete
    Zigbee2MQTT

    Zigbee2MQTT 2.3.0: Nuovi dispositivi, OTA programmati e migliorie alla rete

    Dario MontalbanoBy Dario Montalbano13 Maggio 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l'arrivo della nuova versione Zigbee2MQTT 2.3.0, prosegue il percorso di evoluzione di uno dei progetti open source più apprezzati per il controllo dei dispositivi Zigbee. In questa release vengono introdotte novità importanti per gli sviluppatori, ottimizzazioni nella gestione della disponibilità dei dispositivi, correzioni di bug e l'aggiunta del supporto a 71 nuovi componenti.

    Ambiente per lo sviluppo dei convertitori esterni

    Una delle principali novità di questa versione è la disponibilità di un ambiente di sviluppo per convertitori esterni, pensato per facilitare l'integrazione di nuovi dispositivi non ancora supportati.

    Chiunque abbia un dispositivo non compatibile potrà ora creare un convertitore personalizzato utilizzando template preconfigurati in un ambiente Codespace, con strumenti avanzati per il controllo del codice, suggerimenti e formattazione automatica.

    OTA programmati su richiesta del dispositivo

    Grazie al contributo della community, ora è possibile programmare un aggiornamento firmware OTA su richiesta del dispositivo stesso. Una funzione utile per aggiornare con flessibilità i componenti supportati, mantenendo la rete Zigbee aggiornata senza interventi manuali immediati.

    Miglioramenti alla disponibilità dei dispositivi

    Importanti cambiamenti riguardano la logica di "availability" (disponibilità) dei dispositivi. Le modifiche hanno l'obiettivo di migliorare la stabilità generale della rete Zigbee, specialmente in presenza di dispositivi che si disconnettono frequentemente:

    • È stato introdotto un sistema di backoff: se un dispositivo non risponde ai ping, l'intervallo tra i tentativi successivi viene aumentato automaticamente.
    • Il ping viene ora eseguito con un ritardo casuale (jitter) per evitare carichi simultanei sulla rete.
    • Possibilità di pausa temporanea nel ping di dispositivi che hanno fallito ripetutamente, fino a nuova attività rilevata.
    • È stata ampliata la definizione di dispositivi attivi, includendo fonti di alimentazione diverse da batteria/unknown.

    Miglioramenti generali

    Tra gli altri miglioramenti più rilevanti:

    • Risolto un problema che causava il congelamento delle lampadine IKEA durante le transizioni.
    • Supporto al comportamento all'accensione per dispositivi Gledopto e alla modalità ventola per dispositivi Zen.
    • Ottimizzato il rilevamento e la configurazione di numerosi modelli Tuya, Aqara, EFEKTA, Third Reality, Bosch, Sonoff, Vimar e altri.
    • Corretto il calcolo e il reporting di vari valori come temperatura colore, illuminamento, energia, modalità di funzionamento e voltaggio batteria.
    • Miglioramenti strutturali e prestazionali tramite migrazione a Biome, uso di Map/Set al posto di oggetti classici e protezione contro errori runtime.

    Nuovi dispositivi supportati

    Questa versione aggiunge il supporto a 71 nuovi dispositivi, tra cui:

    • Aqara Climate Sensor W100
    • Tuya interruttori da parete (1-6 gang)
    • Immax NEO sensori PIR
    • Philips Hue Play Lightstrip & Tube
    • Zemismart Smart Curtain Track
    • Third Reality Smart Plug, Smart Blind e sensori
    • Sber Smart Wall Switch & Socket
    • Nova Digital Water Valve
    • LEDVANCE Biolux Panel
    • GEWISS GWA1501 e altri contatti a due canali
    • Dispositivi Zigbee DIY come Bacchus, Slacky-DIY, Candeo

    La lista completa è lunga e in costante crescita: ogni release permette l'integrazione di sempre più dispositivi Zigbee di produttori noti e meno noti.


    Aggiornare Zigbee2MQTT

    Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare Zigbee2MQTT è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza HomeAssistant Core installato mediante Docker Compose, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.

    Leggi anche

    Comandi essenziali per la gestione del sistema!

    11 Novembre 2024
      Commenti
    Comandi essenziali per la gestione del sistema!


    Conclusioni

    La versione 2.3.0 di Zigbee2MQTT conferma l'impegno continuo verso maggiore compatibilità, affidabilità e potenzialità di personalizzazione. Un aggiornamento consigliato a chi desidera una rete Zigbee sempre più robusta e flessibile.

    Per ulteriori dettagli e per discutere con la community, puoi consultare la pagina ufficiale di Zigbee2MQTT 2.3.0.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email
    Previous ArticleHome Assistant 2025.5: Due milioni di installazioni e tante novità
    Next Article SONOFF iHost e Dongle Zigbee: grandi novità per Home Assistant

    Related Posts

    Zigbee2MQTT 2.4.0: Nuovo Frontend, 71 Dispositivi Supportati e Correzioni Estese

    16 Giugno 2025

    Zigbee2MQTT 2.2.0: Nuove funzionalità, miglioramenti e oltre 80 dispositivi supportati

    2 Aprile 2025

    Zigbee2MQTT 2.1.2 e 2.1.3: Miglioramenti, Correzioni e Nuovi Dispositivi Supportati

    3 Marzo 2025

    Zigbee2MQTT 2.1.0: Nuove Funzionalità, Miglioramenti e Correzioni di Bug

    6 Febbraio 2025
    Informazioni su questo sito

    Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

    Created by Dario Montalbano © 2025

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.