Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.3, introducendo miglioramenti significativi, nuove funzionalità e risoluzioni di bug. Questo aggiornamento porta nuove opzioni per le dashboard, miglioramenti alle card interattive, un'integrazione migliorata per i dispositivi smart e diverse ottimizzazioni.
In questa versione troviamo:
- Introduzione degli header nelle dashboard
- Miglioramenti nelle tile card con nuove funzionalità
- Supporto allo streaming delle risposte nei chatbot Assist
- Nuove integrazioni e miglioramenti delle esistenti
- Miglioramenti alla gestione delle mappe e della cache del browser
- Fix per problemi di compatibilità e correzioni di bug
Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Novità e Miglioramenti
Header nelle Dashboard
Una delle novità più interessanti di questa versione è l'introduzione degli header nelle dashboard. Ora è possibile aggiungere titoli e testi personalizzati in Markdown o con template, migliorando l'organizzazione e l'aspetto delle dashboard.
Inoltre, gli header possono includere badge per visualizzare informazioni chiave e possono essere allineati in vari modi:
- Allineamento automatico e responsivo (predefinito)
- Allineamento a sinistra fisso
- Allineamento centrale fisso
Miglioramenti alle Tile Card
Le tile card, una delle funzionalità più versatili di Home Assistant, ricevono numerosi miglioramenti:
- Indicazione chiara delle tile interattive: Ora le tile card mostrano un'icona circolare se possono essere toccate per eseguire un'azione. Se la tile è solo informativa, questa icona non verrà visualizzata.
- Posizionamento personalizzabile delle funzioni: Ora è possibile organizzare gli elementi interni delle tile cardper sfruttare al meglio lo spazio disponibile. La prima funzione può essere posizionata verticalmente o sulla destra della card, mentre le altre verranno visualizzate sotto.
Nuove Funzionalità nelle Tile Card
- Switch Toggle: Ora è possibile attivare/disattivare un interruttore direttamente dalla tile card, senza dover aprire altre schermate.
- Counter Actions: Aggiunta la possibilità di aumentare o diminuire un valore numerico direttamente dalla tile card, utile per automazioni basate su contatori.
- Miglioramenti alle interazioni: Aggiunti effetti visivi e animazioni per rendere più chiaro quando una tile è interattiva e risponde ai comandi.
- Supporto all'interazione da tastiera: Ora è possibile controllare le tile card anche con la tastiera, migliorando l'accessibilità.
Assist Chat ora supporta le risposte in streaming
Se hai collegato un modello AI come ChatGPT ad Assist, le risposte ora verranno visualizzate in tempo reale, mentre vengono generate. Questo miglioramento rende l'interazione più fluida e veloce, specialmente con modelli complessi o su hardware meno potente.
Nuove Integrazioni e Miglioramenti
Grazie al lavoro della community, questa versione introduce nuove integrazioni e miglioramenti alle esistenti:
Nuove Integrazioni
- Azure Storage: Usa Azure Storage come destinazione per i backup.
- IOmeter: Monitora i dati dei dispositivi IOmeter localmente.
- PG LAB Electronics: Controlla i dispositivi PG LAB Electronics.
- SensorPush Cloud: Integrazione con il cloud SensorPush per monitorare i dispositivi.
- SNOO: Visualizza lo stato della culla smart SNOO in Home Assistant.
- WebDAV: Usa servizi WebDAV per salvare backup in rete.
Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti
- Home Connect: Numerosi miglioramenti e ottimizzazioni.
- ESPHome: Nuova opzione per registrare i log dei dispositivi problematci.
- OpenAI: Supporto ai nuovi modelli di linguaggio O1, O1-preview, O1-mini e O3-mini.
- Shelly: Aggiunto supporto alla quarta generazione del sensore di allagamento Shelly Flood.
- SwitchBot: Supporto per il telecomando SwitchBot Remote.
- UniFi: Aggiunto supporto per le nuove regole basate su zone della versione 9 di UniFi.
- Govee: Aggiunto il supporto per gli effetti luminosi.
- SmartThings: Ora l'integrazione usa il login Samsung invece di richiedere un token API manuale.
Altri Miglioramenti
Gestione della Cache del Browser
Mai dovuto ricaricare la pagina dopo un aggiornamento di Home Assistant? Ora non sarà più necessario! La cache del browser verrà aggiornata automaticamente, garantendo un'esperienza più fluida.
Miglioramenti alla Mappa
Ora Home Assistant supporta il raggruppamento degli elementi sulla mappa, rendendo più leggibili le posizioni quando ci sono molti dispositivi nello stesso punto.
Grafici Migliorati
- Legende migliorate: I grafici ora mostrano più dati in modo chiaro.
- Zoom migliorato: Ora è possibile fare doppio clic per zoomare o selezionare una zona premendo Ctrl/Cmd.
Modifiche Retro-Incompatibili
Questa versione introduce alcune modifiche che potrebbero richiedere aggiornamenti alla configurazione:
- MQTT: Rimosso il supporto alla modalità colore legacy per le luci MQTT JSON.
- Proximity: La distanza viene ora calcolata rispetto al bordo della zona monitorata e non più rispetto al centro.
- SmartThings: Rimossi alcuni sensori di consumo energetico che non funzionavano correttamente.
- Synology DSM: Rimosso l'intervallo di scansione personalizzato, ora fisso a 15 minuti.
- TechnoVE: Il sensore "high_charge_period" è stato rinominato "high_tariff_period".
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusioni
L'aggiornamento Home Assistant 2025.3 introduce tantissime novità, rendendo Home Assistant più flessibile, interattivo e performante. Se non hai ancora aggiornato, vale la pena farlo per sfruttare tutte queste nuove funzionalità!
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.