Siamo giunti a metà 2025 e Home Assistant celebra questo traguardo con un rilascio davvero corposo: la versione 2025.6introduce miglioramenti significativi all'esperienza utente, nuove integrazioni, raffinamenti per le dashboard e una maggiore attenzione al Bluetooth. Ma non solo: dietro le quinte, si pongono le basi per una piattaforma ancora più solida e performante.
Vediamo insieme tutto ciò che questa versione porta con sé.
Miglioramenti ai "Pickers"
Dopo l'introduzione del nuovo selettore di entità nel rilascio precedente, Home Assistant estende l'esperienza migliorata anche a tutti gli altri pickers: aree, categorie, piani, etichette, utenti e dispositivi.
I nuovi pickers sono più veloci, coerenti nello stile e reattivi. Il device picker in particolare riceve un restyling completo, con l'aggiunta dei loghi dei produttori e una veste grafica ispirata al nuovo entity picker.
Bluetooth: Tutto Più Chiaro
La nuova visualizzazione grafica delle connessioni Bluetooth è una delle novità più interessanti. Finalmente possiamo visualizzare chiaramente:
- Come i dispositivi Bluetooth sono collegati all'istanza di Home Assistant
- Se si connettono direttamente o tramite Bluetooth proxy (come quelli ESPHome)
- Quali dispositivi sono in portata ma non ancora associati
Una funzionalità preziosa, soprattutto per chi ha molti dispositivi Bluetooth distribuiti in casa.
Anche la visualizzazione grafica della rete Zigbee ha ricevuto un aggiornamento visivo per allinearsi al nuovo stile Bluetooth.
Area Dashboard Sperimentale: Evoluzione Continua
La dashboard sperimentale delle aree introdotta ad aprile continua la sua evoluzione.
Con questa release arrivano:
- Sezione Actions con script, automazioni e scene
- Aggiunta di entità numeriche, bottoni, contatori e timer nella sezione "Others"
- Ridenominazione della sezione "Entertainment" in Media Players, per maggiore chiarezza
Questi cambiamenti rendono più immediata la gestione delle automazioni in base alle aree della casa.
Deprecazioni: Cambiamenti Importanti per Alcuni Utenti
Con questa versione, vengono ufficialmente deprecati i metodi di installazione Core e Supervised, così come il supporto alle architetture a 32-bit (i386, armhf, armv7).
Home Assistant mostrerà un messaggio di riparazione se la tua installazione rientra in queste categorie, fornendo le indicazioni per migrare a un sistema supportato. Il supporto continuerà fino alla versione 2025.12.
Nuove Integrazioni
Ecco le nuove integrazioni aggiunte in questa versione:
- Alexa Devices: Controllo di dispositivi Amazon come Echo e Fire TV
- Immich: Backup e gestione media tramite l'app self-hosted Immich
- Paperless-ngx: Gestione documentale avanzata con Paperless
- Probe Plus: Integrazione dei termometri da cucina Bluetooth compatibili con PROBE PLUS
- Zimi Cloud Connect: Controllo dei dispositivi smart Zimi
Nuove integrazioni virtuali:
- Kaiser Nienhaus (gestita da Motionblinds)
Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti
- ESPHome: Possibilità di aggiornamento anche per dispositivi in deep sleep
- Homee: Supporto a ventole e pannelli di allarme
- Teslemetry: Aggiunta del sensore luci di emergenza, interruttore valet e bilancio crediti
- Shelly: Gestione avanzata dei dispositivi multi-canale tramite sub-devices
- SmartThings: Supporto esteso a numerosi elettrodomestici e funzioni, tra cui: piani cottura, armadi a vapore, freezer, lavatrici e molto altro
- Miele: Aggiunta supporto a sensori di stato per aspirapolvere, lavasciuga e piani cottura, previsioni energetiche e idriche
- Airthings Cloud: Supporto sensore Lux
- Squeezebox: Entità di aggiornamento servizi
- Whois: Sensore di stato aggiunto
- SwitchBot: Supporto per nuovi modelli Lock Ultra e Lite, e per aspirapolvere
- Sonos: Visualizzazione playlist tra i preferiti
- Kostal Plenticore: Login installatore supportato
- Anthropic Claude 4: Nuovo supporto AI
- Comelit Clima: Aggiunto supporto alle modalità preimpostate
Integrazioni Premiate
- SwitchBot raggiunge lo status oro
- Shelly raggiunge lo status argento
Integrazioni Rimosse
- RTSPtoWebRTC: Rimossa, sostituita da go2rtc
Altri Cambiamenti Rilevanti
- Ordinamento delle scoperte delle integrazioni per titolo
- Avvisi di riparazione per abbonamenti Home Assistant Cloud scaduti
- Nuove entità e meccanismi per il sistema di backup automatico
- Supporto al tipo pompa per Matter
Potenziamento dei Template
- Nuovi supporti YAML per template fan, lock, vacuum e cover
- Supporto a trigger_variables nei trigger
- Nuovi filtri template:
from_hex
,base64_encode
migliorato
Nuove Unità di Misura nei Sensori
- Energia reattiva (nuova classe e unità)
- Energia per distanza (Wh/km)
- Concentrazione mg/m3
- Volume gas in litri
Statistiche e Sidebar
- Nuova action
recorder.get_statistics
per interrogare i dati - Personalizzazione sidebar sincronizzata tra dispositivi, con interfaccia migliorata
Controllo Media Player da Interfaccia
- Ora è possibile aggiungere o rimuovere media player da un gruppo direttamente dalla card nell'interfaccia
Ripristino ID Entità
- Si può ora ripristinare il nome originale di un'entità modificata, sia singolarmente che in massa dalla pagina del dispositivo
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusione
Home Assistant 2025.6 rafforza l'esperienza utente su più fronti: visibilità della rete Bluetooth, pickers ottimizzati, nuove integrazioni, dashboard evolute e una gestione più robusta di backup e riparazioni.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.