Bentrovati Amici Smart!
Oggi iniziamo un lungo viaggio nel mondo della SmartHome Open, scopriremo nuovi strumenti, nuove dinamiche, dispositivi, piattaforme ma il principale compagno di viaggio sarà Home Assistant.
Se siete stanchi di gestire i vostri dispositivi smart con n mila app o piattaforme diverse, allora benvenuti a bordo, mettetevi comodi, allacciate la cintura e godetevi il viaggio.
All'interno di questa rubrica, vi racconterò la mia esperienza con Home Assistant, aiutandovi ad evitare alcuni degli ostacoli che ho affrontato personalmente e fornirvi contenuti pronti all'uso, semplificando la vita anche a chi non ha molta esperienza.
Tutti i prodotti che menzionerò nei video li troverete linkati in descrizione e nel link prodotti presente in biografia.
Per quanto riguarda i comandi da eseguire, le piattaforme da scaricare e installare, troverete tutti i link in descrizione.
Partiamo subito ponendoci la domanda delle domande: Cos'è Home Assistant?
Home Assistant è una HUB open-source gratuito che ci consente di controllare e automatizzare tutti i dispositivi smart da un unico punto. Permettendoci di costruire una casa smart su misura.
Questo magnifico HUB opera su rete locale, garantendo la nostra privacy mantenendo i dati in sicurezza.
Inoltre, con il giusto approccio, consente di rendere smart tutti i dispositivi che non lo sono.
Una delle caratteristiche principali di Home Assistant è la capacità di supportare e integrare una vasta gamma di componenti, dispositivi, piattaforme e servizi indipendentemente dal produttore o dalla tecnologia. Basta utilizzare le integrazioni giuste, tra le migliaia presenti in catalogo, oppure, all'occorrenza, svilupparne delle proprie.
Personalmente, da quando uso HomeAssistant, non ho ancora avuto l'esigenza di sviluppare nulla, poiché le integrazioni presenti in catalogo, consentono di integrare molti dei dispositivi in commercio.
Home Assistant si distingue anche per la sua flessibilità nelle automazioni. Infatti possiamo creare scenari complessi che coinvolgono più dispositivi e condizioni, adattandosi alle nostre esigenze e competenze. Possiamo, quindi, sfruttare un meccanismo base (per chi è all'inizio), oppure un meccanismo più evoluto e programmatico (per i più esperti o temerari).
Home Assistant supporta standard come ZigBee, Z-Wave, Bluetooth e Matter, Thread e possiede un'interfaccia altamente personalizzabile, totalmente in italiano e cross-platform, quindi gestibile ed eseguibile da qualunque dispositivo (desktop, smartphone o tablet)
Grazie alla sua natura open-source, la comunità contribuisce continuamente allo sviluppo e al miglioramento del sistema, aggiungendo nuove funzionalità, integrazioni e migliorando quelle esistenti.
A mio avviso, per l'enormità e la potenza offerta, Home Assistant non è solo un semplice HUB ma l'HUB per eccellenza che tutti dovrebbero usare. Ecco svelato il motivo che mi ha spinto a percorrere questo viaggio insieme a voi.
Prima di scoprire Home Assistant, utilizzavo, come la maggior parte di voi, vari sistemi commerciali come Alexa, Google Home e HomeKit ecc. Funzionano sicuramente bene ma per chi ha esigenze specifiche e una visione avanzata e futuristica della smrthome, hanno grossi limitazioni in termini di integrazioni e automazioni. Questo per farvi capire che il più delle volte, l'unico limite sull'utilizzo di Home Assistant, può essere dato solo ed esclusivamente dalla nostra fantasia… o competenza.
Bene per oggi è tutto, nei prossimi video vedremo come installare e configurare Home Assistant passo dopo passo. Sarà un percorso interessante, quindi rimanete a bordo!
Se avete domande o suggerimenti, lasciate un commento qui sotto. Come sempre, se vi fa piacere seguitemi per altri tutorial, attivate la campanellima e lasciate un like al video.