Close Menu
    Instagram
    dm.smartech
    Instagram TikTok Threads RSS
    • Home
    • HomeAssistant
      • Costruisci la tua Smart Home Open
      • Aggiornamenti
    • Brand
    • Approfondimenti
    • Prodotti
    • Chi Sono
    dm.smartech
    Home » Home Assistant 2025.8: L’estate dell’Intelligenza Artificiale
    Aggiornamenti

    Home Assistant 2025.8: L’estate dell’Intelligenza Artificiale

    Dario MontalbanoBy Dario Montalbano3 Settembre 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.8, segnando un passo importante nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale all'interno dell'ecosistema. Questo aggiornamento introduce le funzionalità AI Task e Suggest with AI, che permettono di creare automazioni intelligenti, analizzare contenuti multimediali e generare descrizioni e nomi direttamente nel frontend.

    Insieme alle nuove funzionalità AI, arrivano miglioramenti nell'interfaccia, nuove integrazioni, un flusso energetico migliorato e tante altre novità.

    Scopriamo tutte le novità!

    Novità principali

    Integrazione dell'AI in Home Assistant

    AI Task

    La nuova integrazione AI Task permette di delegare compiti specifici a un modello AI, come l'analisi di immagini da videocamere o la generazione di strutture dati da un input testuale. Le risposte possono essere testuali o strutturate e possono essere utilizzate direttamente in automazioni, script e sensori template.

    Esempio: contare il numero di uccelli in un pollaio tramite un'immagine della videocamera — con output in una variabile da usare nei sensori.

    Suggest with AI

    Una nuova funzionalità sperimentale che suggerisce automaticamente nomi, descrizioni e categorie per automazioni e script, analizzandone il contenuto. Questa funzione è visibile solo se si imposta un'entità AI predefinita.

    Text-to-Speech in streaming con Home Assistant Cloud

    L'audio vocale ora viene generato e riprodotto mentre la risposta è ancora in fase di generazione, migliorando l'esperienza utente, soprattutto in risposte lunghe. Questa funzionalità era già attiva per Piper e ora arriva anche alle voci del servizio Cloud di Nabu Casa.

    Interfaccia e dashboard

    Controllo dei membri di un gruppo

    Ora, aprendo la finestra informativa di un'entità gruppo (es. gruppo luci), è possibile controllare direttamente ogni singolo membro da quel pannello. Un miglioramento molto utile e atteso!

    Miglioramenti alla dashboard delle Aree

    La dashboard sperimentale delle Aree ora permette di visualizzare un feed video o un'immagine personalizzata per ogni area, rendendo il controllo più immediato e visivo.

    Flusso energetico migliorato

    La dashboard energetica introduce una nuova visualizzazione a flusso (Sankey) che mostra esattamente da dove proviene e dove va l'energia consumata. Basata sul custom card Sankey, ora integrata nel core.

    Trigger con giorni della settimana

    Il trigger temporale ora supporta la selezione dei giorni della settimana, permettendo automazioni come "attiva solo dal lunedì al venerdì alle 7:00".

    Integrazioni

    Nuove integrazioni

    • OpenRouter: accedi a oltre 400 modelli AI via API.
    • Ubiquiti UISP airOS: monitoraggio avanzato delle reti punto-punto wireless.
    • Uptime Kuma: monitoraggio dell’uptime di servizi web.
    • Volvo: stato batteria, posizione e altre info dei veicoli Volvo.

    Integrazioni virtuali

    • Bauknecht (via Whirlpool)
    • Z-Box Hub (via Fibaro)

    Miglioramenti alle integrazioni esistenti

    • PlayStation Network: ora con supporto PS Vita, stato amici, PS Plus, notifiche.
    • Reolink: sensori di segnale WiFi, entità pre/post registrazione.
    • YoLink: supporto per nuovi dispositivi.
    • Awair: sensore di punto di rugiada.
    • IMGW PIB e GIOS: nuovi sensori, incluso flusso d'acqua.
    • SmartThings: supporto per aspirapolvere.
    • Russound RIO: supporto media playback.
    • Immich: upload file via action.
    • KNX: nuovo group monitor con filtri e ricerca.
    • WiZ, SwitchBot, Velux, AmberElectric, Matter: nuove piattaforme supportate.

    Integrazioni disponibili via UI

    • Datadog è ora configurabile direttamente da interfaccia grafica.

    Scaletta qualità delle integrazioni

    • 5 Platinum: AirGradient, inexogy, EHEIM Digital, Pegel Online, Tankerkönig
    • 3 Silver: Amazon Alexa Devices, Homee, Mealie
    • 2 Bronze: Onkyo, Ring

    Altri miglioramenti

    • Nuovo tema grafico conforme agli standard WCAG AA, migliorando contrasto e accessibilità.
    • Gestione gruppi migliorata: possibilità di riordinare i membri.
    • Dump diagnostici per i dispositivi: utile per assistenza e debugging.
    • Stato "unknown" per sensori numerici trigger-based.
    • Miglior supporto UI per entità template (light, fan, vacuum, etc.).

    Patch di Agosto

    Rilasciate le patch 2025.8.1, 2025.8.2 e 2025.8.3 con correzioni per Tuya, Volvo, Reolink, Squeezebox, Snoo, Z-Wave, Matter, UniFi Protect e tante altre.


    Aggiornare HomeAssistant

    Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.

    Leggi anche

    Comandi essenziali per la gestione del sistema!

    11 Novembre 2024
      Commenti
    Comandi essenziali per la gestione del sistema!


    Conclusione

    Home Assistant 2025.8 porta con sé una vera rivoluzione estiva: l’Intelligenza Artificiale diventa parte integrante dell'automazione domestica, con strumenti concreti come AI Task e i suggerimenti contestuali con LLM. Allo stesso tempo, l'interfaccia migliora sotto il profilo dell'usabilità, con controlli più accessibili e una dashboard energetica sempre più informativa.

    Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email
    Previous ArticleHome Assistant 2025.7: Assist diventa più conversazionale, nuove dashboard e miglioramenti ovunque
    Next Article Zigbee2MQTT 2.6.1: verso Windfront definitivo e nuove compatibilità

    Related Posts

    Home Assistant 2025.9: Nuova sidebar per le automazioni, Home dashboard sperimentale e tile card potenziate

    4 Settembre 2025

    Home Assistant 2025.7: Assist diventa più conversazionale, nuove dashboard e miglioramenti ovunque

    3 Settembre 2025

    Home Assistant 2025.6: Bluetooth, Pickers e un’Evoluzione dell’Esperienza

    16 Giugno 2025

    Home Assistant 2025.5: Due milioni di installazioni e tante novità

    13 Maggio 2025
    Informazioni su questo sito

    Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

    Created by Dario Montalbano © 2025

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.