Bentrovati amici smart!
Oggi parliamo di una new entry in casa Tedee pensata per semplificare ulteriormente l'esperienza d'uso con la nostra amata serratura smart retrofit.
Sto parlando del Tedee Door Sensor.
A prima vista potrebbe sembrare un classico sensore porta/finestra, come tanti altri in commercio.
E in effetti possiamo dire che a livello tecnico/funzionale, lo è,
Infatti è composto dai due classici elementi di cui è strutturato un sensore porta finestre: un magnete e un sensore.
Brevemente, per chi non lo conoscesse, il meccanismo alla base di questi sensori è molto semplice:
Quando i due elementi si avvicinano, il sensore rileva il campo magnetico, fornito dal magnete, e chiude un piccolo circuito interno. Questa variazione di stato del circuito viene interpretata come la chiusura della porta o della finestra.
Quando invece i due elementi si allontanano, il campo magnetico non viene più rilevato dal sensore, il quale riapre il piccolo circuito interno. Questa nuova variazione di stato del circuito viene interpretata come l'apertura della porta o della finestra.
Automazioni smart native senza sforzo
La differenza tra questo Tedee Door Sensor e gli altri in commercio sta nel fatto che questo dispositivo è stato progettato su misura per lavorare in perfetta sinergia con le serrature smart Tedee, sia nella versione GO che PRO.
L’obiettivo di Tedee è offrire ai propri utenti una soluzione pronta all’uso, pensata per chi vuole sfruttare alcuni automatismi quasi fondamentali per questo contesto, senza doverli creare da zero e avere le competenze per farlo.
Tutti i vantaggi del sensore integrato nell’ecosistema Tedee
Infatti, una volta integrato nell’ecosistema Tedee, il Tedee Door Sensor permette alla serratura di:
- impedire la chiusura automatica se la porta è ancora aperta, ovviamente quando la funzione di chiusura automatica è attiva.
- bloccare automaticamente la porta non appena viene chiusa, cioè quando i due elementi si avvicinano, utile quando usciamo di fretta e dimentichiamo di chiuderla manualmente
- tenere uno storico degli eventi di apertura e chiusura nel registro attività
- inviare avvisi di sicurezza se la porta resta aperta troppo a lungo (funzione disponibile solo se possediamo il Bridge della Tedee)
Ovviamente, tutte le funzioni che vi ho appena elencato potrebbero essere replicate utilizzando un sensore e un hub generico, con un po’ di manualità, di esperienza… e armandosi di pazienza.
Perché in quel caso bisognerebbe creare da sé le logiche per le automazioni, fare dei test, e accettare anche un certo margine d’incertezza sulla continuità degli automatismi, considerando l'interagire tra dispositivi di produttori differenti.
Con il Tedee Door Sensor, invece, è tutto già pronto all’uso:
non serve configurare automazioni, scrivere condizioni o fare test di funzionamento.
Tutto è pensato per funzionare in modo nativo, preciso, stabile e soprattutto certificato.
Basta semplicemente integrare il dispositivo nell'ecosistema Tedee e attivare dall’app le funzioni che vogliamo utilizzare.
Configurazione semplice e uso immediato
Come per altri dispositivi Tedee, il Tedee Door Sensor utilizza la tecnologia Bluetooth per comunicare con la serratura o con il bridge, ed è alimentato da una batteria tampone CR2032, con un’autonomia dichiarata di circa 2 anni.
Anche dal punto di vista dell’esperienza d’uso, mantiene la stessa semplicità che contraddistingue l’ecosistema Tedee. Infatti, per iniziare ad utilizzare il dispositivo:
- Basta inserire la batteria tampone presente in confezione
- Applicare uno dei due elementi sulla porta e l'altro sul telaio, con gli adesivi già predisposti
- Aprire l’app Tedee
- Scansionare il QR code presente nel cartoncino in confezione
- Associare il dispositivo alla serratura che vogliamo gestire con questo sensore
- Abilitare le funzioni che desideriamo usare, come il blocco automatico alla chiusura della porta
– e il gioco è fatto
Conclusioni
Pur non essendo un elemento essenziale, se avete già o pensate di acquistare una Tedee GO2 o una Tedee PRO e state cercando una soluzione semplice e immediata per gestire gli automatismi di cui abbiamo parlato, questo sensore potrebbe essere il tassello mancante per completare il vostro ecosistema Tedee.
Se siete interessati a questo sensore vi lascio il link in descrizione
Bene amici smart anche per oggi è tutto.
Come sempre se vi fa piacere seguitemi per altri contenuti, attivate la campanellina e lasciate un like al video.