Close Menu
    Instagram
    dm.smartech
    Instagram TikTok Threads RSS
    • Home
    • HomeAssistant
    • Brand
    • Approfondimenti
    • Prodotti
    • Chi Sono
    dm.smartech
    Home » TedeeGo: Rendiamo sicura la nostra casa
    Accessori

    TedeeGo: Rendiamo sicura la nostra casa

    Dario MontalbanoBy Dario Montalbano22 Novembre 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bentrovati amici smart,
    oggi parliamo di SmartSecurity, focalizzandoci su un brand e uno dei suoi prodotti, che mi hanno sempre affascinato per la loro capacità di contraddistinguersi dai competitor. Stiamo parlando di Tedee e della serratura smart TedeeGo.

    Qualche mese fa vi ho mostrato l’unboxing di questo prodotto, e da allora ho voluto prendermi il tempo necessario per testarlo a fondo prima di recensirlo e portarlo sul canale. Oggi finalmente posso condividere con voi le mie impressioni a caldo. Parto subito dicendo che aspettavo da tempo l’occasione di provare questo prodotto, pertanto le mie aspettative erano altissime.

    Ma andiamo con ordine.

    Come funzionano le serrature smart e cosa serve per installarle

    Per chi non conoscesse o non avesse familiarità con questo genere di prodotti, le serrature smart sono principalmente vendute come dispositivi motorizzati a batteria, che si applicano al cilindro della porta di casa, permettendoci di automatizzare la serratura tradizionale.

    Per installare una serratura smart di questo tipo, è altamente consigliato utilizzare cilindri a doppia frizione. Questi cilindri consentono l’apertura della serratura pur avendo inserito, contemporaneamente, una chiave sia dall’interno che dall’esterno della porta.

    Questo aspetto è fondamentale, poiché permette di usare e aprire la serratura da entrambi i lati pur avendo una chiave costantemente inserita dall’interno. In questo modo, in caso di emergenza, ad esempio quando la batteria della serratura smart è scarica o il sistema non funziona, possiamo entrare in casa utilizzando le chiavi tradizionali.

    Quindi, prima di acquistare una serratura smart, è importante accertarsi di possedere, ed eventualmente acquistare, un cilindro a doppia frizione.

    Perché ho scelto TedeeGo: design, funzionalità e filosofia del brand

    Fatta questa premessa, passiamo a TedeeGo e a cosa, personalmente, mi ha sempre affascinato di questo prodotto.
    Le serrature smart Tedee, pur condividendo molti aspetti con altri prodotti sul mercato, presentano una differenza, a mio avviso, sostanziale e decisiva, che mi ha portato a sceglierla.

    Sino ad oggi ho sempre esitato ad acquistare una serratura smart perché la maggior parte non mi convinceva. Cercavo qualcosa che rispecchiasse le mie aspettative, già a prima vista, e bilanciasse sì funzionalità e sicurezza ma anche l’aspetto estetico. Elementi che, personalmente, ritengo importanti ma che non ho mai trovato in altri prodotti in commercio. Vi spiego meglio cosa intendo.

    Molte aziende nel settore, purtroppo, sembrano focalizzarsi più sull’aspetto operativo/tecnico, trascurando quello estetico. Ovviamente è solo il mio punto di vista, che sia ben chiaro, ma se devo spendere 200 o più euro per una serratura smart, quell’investimento deve soddisfare sia le mie esigenze tecniche che estetiche.

    Questo pensiero assume maggiore rilevanza quando un prodotto è destinato all’ambiente domestico e all’interior design, dove l’aspetto estetico è un requisito quasi fondamentale, almeno per me. Ecco, Tedee, a mio avviso, è una delle poche aziende che è riuscita e riesce a trovare questo equilibrio.

    Questa TedeeGo, che Tedee mi ha gentilmente inviato a titolo gratuito per testarla, è un esempio concreto di tutto ciò che ho sempre voluto da una serratura smart. A livello tecnico, offre tutti gli standard evolutivi e di sicurezza che ci si aspetta, ma al tempo stesso si integra perfettamente con l’arredamento, dando l’impressione di essere parte integrante della porta, piuttosto che un elemento aggiunto o, meglio, quasi attaccato lì, che stona.

    Non so voi, ma la cura che un’azienda mette nel realizzare un prodotto valido sotto ogni punto di vista – che sia costruttivo, tecnico, funzionale ed estetico – è, per me, un fattore determinante che mi porta a sceglierlo.

    Prima di proseguire, ci tengo a fare una precisazione per evitare possibili fraintendimenti. Il feedback positivo rivolto a Tedee e ai suoi prodotti non deriva minimamente dall’aver ricevuto questo campione a titolo gratuito, ma solo dai miei test sul campo, dalla mia visione personale e dalla stima che Tedee si è guadagnata nel tempo.

    Seguo da anni l’evoluzione di questo brand in modo silente, e il loro approccio mi ha sempre colpito rispetto ad altri sul mercato. Ho sempre voluto provare uno dei loro prodotti perché li considero distintivi, tra i pochi a rispondere alle mie esigenze. Prima di acquistarne uno, ho contattato personalmente Tedee chiedendo un prodotto in prova, e loro sono stati gentili nel concedermelo.

    Pertanto, il mio intento è solo quello di condividere esclusivamente la mia opinione e visione personale, sia tecnica che estetica, sui requisiti che, sottolineo, secondo me una serratura smart dovrebbe avere.

    Detto questo, passiamo alle cose tecniche:

    Accessori Tedee, modelli disponibili e setup del test

    Al fine di poter eseguire i test in comodità e completezza, Tedee, oltre ad inviarmi la serratura smart e gli accessori che vedremo, mi ha inviato anche questa finta porta (chiamata Display nel gergo) comprensiva di cilindro europeo GERDA.

    Tedee propone due tipi di serrature: la TedeeGo, cioè questa che vi sto mostrando, al costo di circa 165€, e la Tedee Pro, una versione più piccola ed evoluta dal costo di circa 399€, che spero di provare in futuro.

    Gli accessori da abbinare includono un tastierino che facilita l’accesso all’abitazione tramite la digitazione di un PIN, utile quando non possiamo utilizzare lo smartphone o le chiavi tradizionali, e un bridge che consente di controllare e gestire la serratura da remoto.

    Partiamo dalla serratura TedeeGo.

    Dettagli tecnici della TedeeGo: design, batterie e materiali

    La serratura, formata da un singolo blocco, è molto compatta e si presenta sin da subito con un corpo solido e robusto. La parte frontale è in plastica verniciata, disponibile in versione bianco/argentato o nera, e possiede un pulsante invisibile sul fronte che consente di azionare la serratura con una semplice pressione.

    La parte posteriore, quella dove si inserisce la chiave, è interamente in metallo, conferendo al dispositivo un aspetto ancora più robusto e affidabile.

    Premendo il pulsante laterale, è possibile rimuovere la scocca frontale e accedere al vano batterie. La TedeeGo è alimentata da 3 batterie CR123, che garantiscono un’autonomia media di circa 6 mesi, ovviamente variabile in base alla frequenza d’uso.

    Questo design è stato studiato per offrire una soluzione che non solo sia funzionale, ma che mantenga un profilo discreto e facilmente integrabile con l’estetica della porta.

    Infatti, una volta applicata al cilindro, la mia impressione è sempre stata quella di una maniglia della porta stessa, e non di un elemento estraneo attaccato al cilindro.

    Tra gli aspetti che mi hanno colpito di questa serratura, oltre a quelli già citati, c'è anche la semplicità del montaggio e della configurazione.

    Verifiche preliminari e metodo di montaggio della serratura

    Prima di acquistare la serratura, tuttavia, è bene verificare alcune cose:

    Cilindro a Doppia Frizione: È necessario avere un cilindro a doppia frizione europeo (come quello che sto utilizzando per i test), nordico o svizzero. Il cilindro a doppia frizione è importante perché consente di aprire la porta da entrambi i lati, anche se c’è una chiave inserita dall’altra parte.

    Direzione di Apertura della Porta: Un altro aspetto da considerare è la direzione di apertura della porta: Se la porta si apre verso l’interno, non ci sono problemi. Se invece si apre verso l’esterno, è importante verificare che ci sia abbastanza spazio tra la serratura smart e il telaio della porta durante l’apertura della stessa, in modo da evitare che la TedeeGo urti sul telaio. Sul sito ufficiale di Tedee è possibile trovare maggiori informazioni a riguardo.

    Metodo di Montaggio: Infine, se possedete un cilindro europeo a doppia frizione, la TedeeGo può essere montata in due modi, a seconda della sporgenza del cilindro rispetto alla rosetta.

    Per intenderci, la rosetta è la piastra che circonda il cilindro della serratura. Se il cilindro sporge meno di 3 mm, è necessario utilizzare un adattatore, incluso nella confezione, che si applica alla rosetta mediante un adesivo e al quale agganciare la TedeeGo.

    Se invece il cilindro sporge per 3 mm o più, la TedeeGo può essere montata, o meglio, avvitata, direttamente sul cilindro. Infatti, come potete vedere, la parte posteriore in metallo è progettata per aderire perfettamente alla forma del cilindro europeo, inserendolo e avvitando la serratura per un montaggio sicuro.

    Nel caso abbiate un cilindro nordico o svizzero, sarà necessario acquistare un adattatore specifico, non incluso nella confezione.

    Il cilindro GERDA che mi è stato inviato sporge di 3 mm dalla rosetta, quindi, non avendo bisogno dell’adattatore, posso procedere con il montaggio diretto sul cilindro.

    Dopo aver verificato il setup della porta e montato la serratura sul cilindro, è necessario aprire la scocca frontale e rimuovere i sigilli dalle batterie per alimentare la serratura smart.

    A questo punto, possiamo configurarla in pochi semplici passaggi utilizzando l’applicazione dedicata.

    Configurazione della TedeeGo tramite app ufficiale

    Procediamo:

    • Manteniamo aperta la scocca ancora per qualche minuto.
    • Scarichiamo e apriamo l’app dal nostro store di riferimento.
    • Al primo avvio ci viene chiesto di fornire accesso alla rete locale, clicchiamo su "Consenti".
    • Se non ne abbiamo uno, creiamo un account Tedee. Ogni utente che vorrà gestire la serratura con il proprio smartphone, dovrà registrare un proprio account.
    • Una volta autenticati, ci viene chiesto di fornire il consenso all’invio di notifiche, clicchiamo su "Consenti".
    • Vedremo sin da subito che l’app è molto minimal e ben organizzata in termini di user experience.
    • Dalla prima schermata selezioniamo "Aggiungi nuovo dispositivo".-
    • Dalla schermata successiva selezioniamo il dispositivo in nostro possesso, nel mio caso TedeeGo, e clicchiamo su "Aggiungere un nuovo dispositivo".
    • Selezioniamo di scansionare il dispositivo mediante QR Code e scansioniamo il QR Code presente sul vano batterie. Se ci viene chiesto l’accesso alla fotocamera, clicchiamo su "Consenti".
    • Una volta individuato, ci verrà chiesto di selezionare un’area di appartenenza, clicchiamo su "Casa", quella di default, per aggiungere la serratura.
    • Successivamente ci verrà chiesto di calibrarla. Se abbiamo già montato la serratura al cilindro, clicchiamo su "Sì, continuare". In alternativa possiamo farci guidare anche al montaggio. Nel mio caso, avendola già montata, proseguo con la calibrazione.

    Gli step sono semplici:

    • Il primo step consiste nel ruotare la TedeeGo manualmente sino a far fuoriuscire tutte le mandate della serratura e fino al fine corsa. Fatto ciò, premiamo su "Calibrare".
    • Il secondo step consiste nel ruotare la TedeeGo manualmente per far rientrare tutte le mandate sino al fine corsa. Fatto ciò, premiamo su "Calibrare".
    • Per ultimo ci viene chiesto se vogliamo far tirare a molla la serratura automaticamente per far sì che la porta si apra. Personalmente scelgo l’opzione "Sì, tirare" e infine seleziono "Calibra". Al termine clicchiamo su "Continua".
    • A questo punto la serratura dovrebbe essere attiva e funzionante. Possiamo provarla semplicemente aprendola e chiudendola dai rispettivi pulsanti presenti in app, oppure premendo la parte frontale della scocca.

    Utilizzo con smartphone, tastierino e gestione tramite bridge

    Le serrature Tedee utilizzano la tecnologia Bluetooth per comunicare direttamente con lo smartphone. Questo significa che non sono necessari altri dispositivi o accessori per il funzionamento.

    La sola TedeeGo può essere utilizzata direttamente con lo smartphone quando ci si trova nelle vicinanze, ovviamente entro il raggio d’azione del Bluetooth (circa 10 metri), garantendo un’esperienza di utilizzo semplice e immediata.

    Nel caso in cui avessimo l’esigenza di accedere o far accedere qualcuno all’abitazione senza uno smartphone, sarebbe utile acquistare il tastierino Tedee, che comunica direttamente con la serratura tramite Bluetooth, come fa lo smartphone.

    Utilizzando l’app, è possibile aggiungere e configurare il tastierino seguendo un processo simile a quello usato per la serratura.

    Dopo averlo configurato, possiamo generare PIN permanenti, periodici o one-shot (cioè usa e getta), ideali per concedere un accesso temporaneo agli ospiti o altri utenti.

    Il tastierino è progettato per inviare un codice crittografato, secondo gli standard di sicurezza, direttamente alla serratura che si aprirà solo in caso di esito positivo.

    Basterà digitare il PIN e confermare premendo il tasto a forma di lucchetto. In caso di PIN corretto, si otterrà un feedback luminoso verde, mentre in caso contrario il feedback luminoso sarà rosso.

    Sul tastierino è presente anche un comodo tasto campanello, che consente di far emettere un segnale acustico al tastierino o, se possediamo un bridge, di inviare anche una notifica allo smartphone degli utenti abilitati.

    Per gestire la serratura da remoto o ricevere notifiche sullo stato del sistema, è necessario acquistare il bridge Tedee.

    Questo dispositivo si connette al Wi-Fi di casa e comunica con la serratura via Bluetooth, agendo come un vero e proprio ponte tra il cloud Tedee e la serratura che abbiamo in casa, permettendoci di interagirvi da qualsiasi luogo, senza la necessità di essere nelle vicinanze della serratura.

    Banalmente, se siamo fuori casa, potremo verificare di aver chiuso la porta ed eventualmente chiuderla.

    API per sviluppatori e integrazione con Home Assistant

    Per chi invece fosse uno sviluppatore e volesse integrare la gestione della serratura all’interno di una propria piattaforma o applicazione, Tedee offre un set di API ben documentate, utilizzabili previa generazione di un Token.

    Queste API consentono una personalizzazione avanzata e permettono di integrare completamente i dispositivi Tedee in qualsiasi ecosistema, rendendo possibile lo sviluppo di funzionalità su misura.

    Inoltre, i prodotti Tedee sono compatibili con Home Assistant tramite un’integrazione ufficiale, che utilizza il cloud Tedee e le API appena citate.

    Questo consente di controllare la serratura direttamente da Home Assistant, centralizzandone la gestione.

    Conclusioni: affidabilità e limiti della TedeeGo

    A mio avviso questo prodotto ha dimostrato di avere tutte le caratteristiche che cercavo. Durante il periodo di test, la serratura si è dimostrata essere molto affidabile e reattiva, rendendo l’esperienza d’uso piacevole e senza interruzioni.

    Anche in condizioni di stress, ha risposto prontamente ai comandi, confermando una solidità funzionale e costruttiva.

    Forse l’unica nota negativa che spero integreranno con un aggiornamento, è il mancato supporto alle Apple Home Keys, ma questo è più un requisito soggettivo e non essenziale.

    Bene, per oggi è tutto. Prossimamente proverò a realizzare delle brevi clip focalizzate sulle funzionalità specifiche.

    Come sempre, se vi fa piacere seguitemi per altri contenuti, attivate la campanellina e lasciate un like al video.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Dario Montalbano (@dm.smartech)

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email
    Previous ArticleComandi essenziali per la gestione del sistema!
    Next Article Dispositivi e Servizi – Parte 1

    Related Posts

    Tedee Door Sensor: il sensore su misura per la tua smart lock

    18 Giugno 2025

    L’evoluzione dei knob: dai classici regolatori ai dispositivi smart

    4 Giugno 2025

    Tedee GO2: la nuova generazione della serratura smart

    22 Aprile 2025

    Quale Mini PC scegliere per Home Assistant?

    3 Marzo 2025
    Informazioni su questo sito

    Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

    Created by Dario Montalbano © 2025

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.