Dicembre segna non solo la fine dell’anno, ma anche l’arrivo dell’ultima versione di Home Assistant per il 2024, la 2024.12. Questo aggiornamento non è semplicemente un’altra tappa nel percorso evolutivo del software, ma una celebrazione delle tante innovazioni che lo hanno reso un punto di riferimento per la domotica. Dai miglioramenti all'editor delle scene, all'introduzione di nuove integrazioni e strumenti vocali sempre più potenti, questa versione porta con sé tante novità per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti. Scopriamole insieme.
Scene: Un Nuovo Livello di Controllo
Le scene sono uno degli strumenti più utilizzati in Home Assistant, poiché permettono di creare atmosfere specifiche salvando e ripristinando stati dei dispositivi. Tuttavia, fino ad oggi, aprire l’editor delle scene significava anche attivarle automaticamente, con conseguenze a volte scomode, come l’accensione involontaria delle luci di tutta la casa durante modifiche notturne.
Cosa cambia con Home Assistant 2024.12?
- Modalità Revisione, pensata per chi vuole semplicemente dare un’occhiata alla configurazione attuale senza applicarla. Un modo sicuro e non invasivo per controllare cosa farà la scena quando sarà attivata.
- Modalità Modifica, che consente di attivare la scena e regolarla in tempo reale, salvandola poi una volta soddisfatti del risultato.
Come se non bastasse, è stata aggiunta una nuova opzione che farà felici gli utenti avanzati: la possibilità di modificare le scene direttamente in YAML. Basta cliccare sul menu a tre punti nell’editor, e possiamo passare alla configurazione manuale.
Assistente Vocale: La Potenza di LLM e la Rapidità Locale
Sei mesi fa, Home Assistant ha fatto un grande passo avanti integrando i modelli linguistici LLM (Large Language Models), consentendo a tutti noi di sperimentare un controllo vocale più naturale e sofisticato. Tuttavia, sebbene gli LLM siano estremamente potenti e in grado di comprendere frasi complesse, hanno anche i loro limiti: spesso sono lenti, costosi e, diciamolo, la maggior parte dei comandi che diamo alla nostra casa sono piuttosto semplici.
Con questa versione, Home Assistant trova il modo di combinare il meglio dei due mondi. Ora possiamo configurare l’assistente vocale per gestire i comandi semplici in locale, garantendo risposte rapide, mentre le richieste più complesse vengono inoltrate a un modello LLM solo quando necessario. Questo sistema ibrido offre flessibilità senza sacrificare la velocità o l’efficienza.
Un altro grande miglioramento riguarda il parser degli intenti, HASSIL, che è stato completamente ridisegnato. Il risultato? Un matching delle frasi incredibilmente veloce, anche su hardware economico. In alcune lingue, il numero di combinazioni possibili per il matching delle frasi è stato ridotto del 99%, portando i tempi di risposta a pochi millisecondi.
Una Scala di Qualità Rivista per le Integrazioni
La Integration Quality Scale (IQS) è uno strumento fondamentale per valutare le integrazioni disponibili in Home Assistant, offrendo a tutti noi una panoramica chiara di cosa aspettarci da ogni integrazione. Introdotta nel 2018, questa scala si concentrava principalmente sugli aspetti tecnici del codice, ma con il tempo è emersa la necessità di includere anche l’esperienza complessiva dell’utente.
Grazie a un lavoro collaborativo con la comunità, la scala è stata completamente rivisitata, rendendola più adatta agli standard moderni di Home Assistant. Ora, oltre a valutare la qualità del codice, tiene conto di aspetti come la documentazione, la facilità d’uso e la stabilità.
Ecco i nuovi livelli della scala:
- 🥉 Bronzo: Livello base che definisce i requisiti minimi per un'integrazione.
- 🥈 Argento: Garantisce un livello di robustezza e affidabilità superiore.
- 🥇 Oro: Include una documentazione dettagliata e un’esperienza utente curata nei minimi dettagli.
- 🏆 Platino: Il massimo livello, sinonimo di eccellenza in termini di codice, prestazioni e facilità d'uso.
Accanto a questi, sono stati introdotti livelli speciali per casi particolari:
- ❓ Nessun punteggio: Per integrazioni ancora non valutate.
- 🏠 Interno: Per integrazioni usate esclusivamente da Home Assistant.
- 💾 Legacy: Per vecchie integrazioni che non possono essere configurate tramite l’interfaccia grafica.
- 📦 Personalizzato: Per integrazioni create dagli utenti e non ufficialmente supportate.
Questa nuova scala ci aiuterà a fare scelte più informate e agli sviluppatori fornisce una roadmap chiara per migliorare le loro creazioni.
Nuove Integrazioni e Miglioramenti
Tra le nuove integrazioni troviamo:
- Acaia: Supporto per bilance da caffè.
- Music Assistant: Una novità che porta la gestione musicale direttamente all’interno di Home Assistant.
- Nord Pool: Aggiornamenti in tempo reale sui prezzi dell’energia dal mercato Nord Pool.
- Sky Remote: Ora puoi controllare il tuo decoder Sky direttamente da Home Assistant.
Anche le integrazioni esistenti hanno ricevuto importanti aggiornamenti. Un esempio? L’integrazione UniFi Protect ora supporta eventi per impronte digitali e NFC, permettendo automazioni basate su chi accede a casa tua. E non finisce qui: la lista delle migliorie continua, dimostrando quanto sia attiva e appassionata la community dietro questo progetto.
L’Aggiornamento a Python 3.13
Sotto il cofano, Home Assistant 2024.12 introduce Python 3.13, l’ultima versione del linguaggio di programmazione che alimenta il sistema. Per gli utenti, questo significa prestazioni migliori, meno bug e un’esperienza ancora più fluida. Se utilizzi Home Assistant OS o la versione container, l’aggiornamento a Python avviene automaticamente, senza richiedere alcun intervento. Al contrario, per chi ha installato Home Assistant Core come applicazione sulla propria macchina, sarà necessario aggiornare manualmente tutte le dipendenze. Per semplificare la gestione e ridurre questi oneri, l’utilizzo di Docker rappresenta una scelta consigliata.
Altre Novità
Tra le tante piccole chicche di questo aggiornamento troviamo:
- Traduzioni per le Unità di Misura: Finalmente sensori e dati personalizzati possono essere tradotti per adattarsi meglio alla lingua dell’utente.
- Segnalazione di Errori YAML: Se commetti un errore durante la modifica manuale, ora l’interfaccia ti mostrerà il messaggio di errore, facilitando la correzione.
- Formati Temporali Naturali: Le durate vengono ora mostrate in un formato leggibile, come “3h 26min”.
- e altro che possiamo trovare qui
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusioni
L’aggiornamento 2024.12 chiude il 2024 con una serie di migliorie che consolidano Home Assistant come il punto di riferimento per la domotica. Che tu sia un utente alle prime armi o un esperto, troveremo in questa versione strumenti che migliorano la nostra esperienza e ci permettono di fare ancora di più con la nostra casa intelligente. Non aspettiamo: aggiorniamo il sistema e scopriamo tutte le novità.
Per chi volesse approfondire, possiamo consultare l’elenco completo delle novità della versione 2024.12 direttamente sulla pagina ufficiale del changelog. Inoltre, maggiori dettagli sul lancio di questo aggiornamento sono disponibili qui.