Autore: Dario Montalbano

Ogni dispositivo che si collega ad una rete, che sia locale (LAN) o pubblica (Internet), per esserne parte e poter comunicare/interagire con gli altri dispositivi della rete, ha bisogno di un identificativo univoco chiamato indirizzo IP (Internet Protocol). L’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dalla rete stessa che accoglie il dispositivo come nuovo host, oppure, nel caso in cui non venga assegnato automaticamente, può essere formulato manualmente in base alle regole della rete stessa. Tipologie di indirizzi IP: IPv4 e IPv6 Esistono due versioni di indirizzi IP: IPv4 (Internet Protocol Version 4): la versione più comune e usata fin dagli anni…

Read More

Come avrete intuito dal titolo, oggi parleremo di programmazione ma lo faremo utilizzando un metodo di apprendimento più “amichevole” e “zen” rispetto a quello proposto su altri percorsi didattici. Pertanto, questa lunga (ma leggera) lezione è prevalentemente rivolta a tutte quelle persone acerbe (o curiose) che vogliono iniziare a comprendere quest’arte da un punto di vista più generalista, semplicistico ed elementare. Sicuramente qualcuno di voi, tra i più accorti, si starà chiedendo cosa c’entri la programmazione nel contesto in cui ci troviamo?! E’ lecito chiedersi: “Questo portale mica tratterà di linguaggi di programmazione o cose simili, vero?” Esatto! Ma non…

Read More

Il codice binario è un sistema numerico che utilizza solo due simboli: 0 e 1. Questo sistema è alla base del funzionamento di tutti i dispositivi digitali, poiché i computer e i microprocessori interpretano e gestiscono le informazioni in formato binario. Funzionamento del sistema binario Il sistema binario è un sistema posizionale, simile al sistema decimale, ma con la base 2 anziché 10. Ciò significa che ogni cifra in un numero binario rappresenta una potenza di 2, anziché di 10. Ecco un esempio di come funziona il sistema binario: Sommando i valori: 8 + 4 + 1 = 13 in…

Read More

Bentrovati Amici Smart! Oggi entriamo finalmente nella parte tecnica del nostro viaggio verso una SmartHome Open. Dopo aver raccolto tutto l’occorrente e affrontato i temi fondamentali e propedeutici, è arrivato il momento di passare all’azione iniziando a posare il primo mattone per la costruzione del nostro hub. In questo video, ci concentreremo sulla preparazione della microSD con il Raspberry Pi OS e sulle modalità di interazione con il Raspberry Pi. Da qui in avanti, i video saranno ricchi di dettagli tecnici e pratici, quindi seguiamo insieme passo dopo passo per non perderci nulla!Inoltre, per evitare di sovraccaricare ogni video e…

Read More

Bentrovati Amici Smart! Nel video precedente abbiamo esaminato tutto l’occorrente necessario per iniziare a configurare il nostro setup per una SmartHomeOpen con Home Assistant. Oggi voglio affrontare un’ultimo tema, spesso trascurato, che ritengo molto utile prima di immergerci completamente nel progetto: sto parlando di consumi energetici. Voglio fornirvi una stima di quelli che saranno i costi operativi approssimativi per un setup base, in modo da darvi un’idea chiara di cosa aspettarsi mantenendo attivo 24 ore su 24 un dispositivo come il Raspberry Pi 4 con tutti i servizi essenziali per Home Assistant. Conoscere i consumi energetici, o le line guida…

Read More

Bentrovati Amici Smart! dopo aver visto da vicino il Raspberry Pi 4 e aver compreso le fondamenta e le dinamiche base di Docker, oggi vedremo tutto l’occorrente minimo necessario per iniziare a costruire da zero l’hub HomeAssistant per la nostra SmartHome Open.Mi scuso se il viaggio sino ad ora è stato prettamente teorico o per essere stato prolisso in certi frangenti, ma gli argomenti affrontati nel corso delle prime tappe erano necessarie e propedeutiche a quelle che verrano.Pertanto, invito tutti coloro che hanno perso i precedenti appuntamenti, a recuperarli per non trovarsi impreparati. Se invece siete allineati, allora potete procedere…

Read More

Bentornati Amici Smart! Oggi scopriremo di più sul Raspberry Pi 4 cosi da comprendere il motivo che mi ha spinto a sceglierlo. Il Raspberry Pi è un mini-computer, dalle dimensioni di una carta di credito, badato su architettura ARM e realizzato dalla Raspberry Pi Foundation. Brevemente, per chi se lo stesse chiedendo, ARM indica una famiglia di microprocessori (a 32 o 64 bit) nati, principalmente, per essere utilizzati su soluzioni embedded come, per l’appunto un Raspberry Pi. Questo mini computer può essere utilizzato per una varietà di progetti informatici, inclusa la SmartHome. È progettato per essere architetturalmente economico e a…

Read More

Bentornati Amici Smart! nel video precedente abbiamo analizzato le diverse modalità di installazione di HomeAssistant e scoperto quella che ritengo più adatta al contesto e che adotteremo nel corso di questo viaggio.Utilizzeremo inoltre un dispositivo embedded con piena gestione del sistema operativo alla base, in modo tale da poter installare e utilizzare Docker come gestore dei vari microservizi che affronteremo. Primo tra tutti Home Assistant Core. Ma prima di addentrarci nell’installazione e configurazione nuda e cruda di HomeAssistant mediante Docker, è importante capire brevemente cos’è Docker e quali sono i suoi vantaggi, gettando le basi per maggiore comprensione e gestione…

Read More

Bentrovati Amici Smart! Oggi parliamo delle diverse modalità di installazione di Home Assistant, al fine di aiutarvi a scegliere quella più adatta al contesto. Prima di iniziare è bene sapere che Home Assistant può essere installato gratuitamente sia sui computer tradizionali che abbiamo in casa, (o mini pc) basati su architettura x86 (cioè a 32bit) o x64 (cioè a 64bit) e con sistemi operativi come Windows, MacOS o Linux alla base, oppure su soluzioni embedded (definiti mini computer) con architettura ARM e, preferibilmente, con distribuzioni Linux alla base.Per il contesto in cui ci troviamo consiglio di utilizzare sempre soluzioni embedded…

Read More

Bentrovati Amici Smart! Oggi iniziamo un lungo viaggio nel mondo della SmartHome Open, scopriremo nuovi strumenti, nuove dinamiche, dispositivi, piattaforme ma il principale compagno di viaggio sarà Home Assistant.Se siete stanchi di gestire i vostri dispositivi smart con n mila app o piattaforme diverse, allora benvenuti a bordo, mettetevi comodi, allacciate la cintura e godetevi il viaggio.All’interno di questa rubrica, vi racconterò la mia esperienza con Home Assistant, aiutandovi ad evitare alcuni degli ostacoli che ho affrontato personalmente e fornirvi contenuti pronti all’uso, semplificando la vita anche a chi non ha molta esperienza.Tutti i prodotti che menzionerò nei video li…

Read More