Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.7, introducendo una serie di novità che migliorano l'interazione vocale, l'usabilità della dashboard e la gestione delle integrazioni. Questo aggiornamento segna un ulteriore passo verso una smart home più intelligente, conversazionale e personalizzabile.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Assist può iniziare una conversazione: azione "Ask Question"
L'azione "Ask Question" consente di costruire conversazioni vocali personalizzate all'interno del motore di automazione di Home Assistant. A differenza del comportamento reattivo tradizionale, Assist può ora iniziare una conversazione, ponendo domande e aspettando risposte.
È possibile definire risposte previste (ad es. "Sì"/"No") per ottimizzare il riconoscimento vocale tramite il motore Speech-to-Phrase, tutto in locale.
Un blueprint è già disponibile per domande chiuse, con supporto a oltre 50 varianti di risposta. Una svolta per rendere l'interazione con la propria casa più naturale.
Nuova Area Card completamente riprogettata
La Area Card è stata ridisegnata per integrarsi perfettamente con la dashboard a sezioni. Ora è più flessibile:
- Modalità compatta o estesa
- Possibilità di includere feed video, pulsanti per luci, ventole, coperture e altro
- Controlli personalizzabili per ogni area
Inoltre, l'Area Card ora supporta anche le entità cover, ampliando le opzioni di controllo disponibili direttamente dalla dashboard.
Miglioramenti alla panoramica dashboard per le Aree
L'overview sperimentale delle aree introdotta in aprile è stata migliorata:
- Ora utilizza la nuova Area Card
- Mostra i dispositivi principali stanza per stanza
- Funziona anche da hub di navigazione per accedere a viste dettagliate
Questo approccio semplifica l'accesso ai controlli principali della casa. Essendo ancora sperimentale, il team invita a fornire feedback.
Sub-entry per le integrazioni
Con l'introduzione delle sub-entry, ora è possibile:
- Riutilizzare le credenziali tra più entità (es. più bot Telegram con un solo login)
- Aggiungere dispositivi MQTT dall'interfaccia grafica
- Gestire calendari, agenti AI o dispositivi da un singolo account
Le integrazioni che supportano questa funzionalità sono: Anthropic, Google Generative AI, MQTT, Ollama, OpenAI Conversation e Telegram Bot.
Pagina delle integrazioni migliorata
La sezione "Integrazioni" ora include:
- Visualizzazione delle sub-entry
- Mappa chiara delle relazioni tra dispositivi, servizi e integrazioni
- Miglior gestione e organizzazione delle entità
Nuove Integrazioni
- Altruist: Sensori ambientali locali (CO2, PM2.5, temperatura, umidità, ecc.)
- PlayStation Network: Visualizza giochi in corso, stato utente, ecc.
- Tilt Pi: Monitoraggio temperatura e densità per la fermentazione birra
- VegeHub: Controllo irrigazione e monitoraggio giardino
Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti
- Music Assistant: Pulsante per aggiunta rapida ai preferiti
- ESPHome: Supporto a sub-dispositivi (es. gateway Modbus, bridge RF)
- Paperless-ngx: Aggiunta entità aggiornamento
- HomeWizard: Nuovo controllo gruppi batterie
- Reolink: Nuove opzioni tra cui maschere privacy, sensibilità baby cry, floodlight
- SmartThings: Supporto sensori filtro acqua, ghiaccio, freezer, frigo, ecc.
- Matter: Supporto lavastoviglie e sistemi storage batteria
- SwitchBot: Supporto umidificatori evaporativi
- ...e molti altri!
Riconoscimenti Qualità Integrazioni
- Platinum: Bosch Alarm, Home Connect
- Gold: ista EcoTrend
- Silver: KNX
- Bronze: Samsung TV, Telegram Bot
Integrazioni ora configurabili da UI
- Telegram Bot: ora configurabile senza YAML, direttamente da interfaccia grafica
Integrazioni Rimosse
- JuiceNet: rimosso a causa della chiusura dell'API
Altri Cambiamenti Rilevanti
- Lista della spesa: ora supporta interazioni vocali per segnare elementi completati
- Snapshot camera migliorati tramite
go2rtc
- Template: supporto variabili, icone, immagini; nuove entità template (allarmi, ventole, etc.)
- Editor codice full-screen: ora ogni campo YAML può essere espanso a tutto schermo
- Gestione dispositivi/entità: Home Assistant ora ripristina personalizzazioni su reimportazione
Patch rilasciate nel mese
Sono state rilasciate 4 patch correttive nel mese di luglio (2025.7.1, 7.2, 7.3, 7.4), con decine di fix su:
- Integrazioni (Samsung TV, Telegram, ZHA, aiounifi, Teslemetry, etc.)
- Compatibilità con librerie (aiohttp, hass-nabucasa, motionblinds, ecc.)
- Problemi di interfaccia e aggiornamenti frontend
Modifiche retro-incompatibili (breaking changes)
- Google Calendar: l'azione
add_event
è stata rimossa. Usarecreate_event
. - Meater: Stati dei sensori di cottura rinominati per supporto traduzioni
- Miele: Stati dei piani cottura modificati. Automatismi devono essere aggiornati
- Plex: l'azione
plex.scan_for_clients
è stata rimossa. Usare il pulsante "Scan Clients"
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusione
Home Assistant 2025.7 introduce un passo importante verso un’interazione più naturale grazie all’azione Ask Question, che permette ad Assist di avviare vere conversazioni. Il nuovo Area Card, la dashboard rivista per le aree e il supporto alle sub-entry rendono l’interfaccia più ordinata e flessibile. Con l’editor a schermo intero, il supporto a nuovi dispositivi e numerosi miglioramenti, la piattaforma diventa sempre più completa e moderna.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.