Close Menu
    Instagram
    dm.smartech
    Instagram TikTok Threads RSS
    • Home
    • HomeAssistant
    • Brand
    • Approfondimenti
    • Prodotti
    • Chi Sono
    dm.smartech
    Home » Tedee GO2: la nuova generazione della serratura smart
    Accessori

    Tedee GO2: la nuova generazione della serratura smart

    Dario MontalbanoBy Dario Montalbano22 Aprile 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bentrovati amici smart!

    A pochi mesi di distanza dalla mia recensione su Tedee GO, ecco che Tedee presenta la seconda generazione.

    Senza perdere tempo in chiacchiere, vediamo subito il lavoro che è stato fatto per migliorare questa nuova versione.

    A sinistra abbiamo la prima generazione mentre a destra la seconda.

    Design invariato, ma con un cuore tutto nuovo

    Come si evince sin da subito, il form factor è rimasto del tutto invariato, ma non lasciamoci ingannare dalle apparenze, perché questa Tedee GO2 è stata completamente riprogettata, con un’architettura interna tutta nuova.

    D’altronde, si partiva già da un prodotto esteticamente gradevole, con uno stile unico, solido nella costruzione e al tempo stesso funzionale.
    Come si suol dire: cavallo vincente non si cambia… ma può sempre essere migliorato con alcune accortezze. E Tedee lo ha fatto, portando un prodotto già valido a un livello successivo.

    Se mi seguite da un po’, sapete quanto abbia apprezzato la prima versione, tanto da dedicarle una video recensione dettagliata, ed averla scelta proprio per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche: compattezza, potenza, eleganza e un set di funzionalità davvero completo.
    Ed è stato – e continua a essere – proprio questo equilibrio a farmela preferire rispetto ad altre soluzioni smart presenti sul mercato.
    Ovviamente questa è la mia visione personale di come dovrebbe essere una serratura smart: non solo funzionale e sicura, ma anche capace di integrarsi con l’arredamento, senza sembrare un elemento aggiunto o estraneo alla porta, ma piuttosto qualcosa che ne faccia parte.

    Per chi se la fosse persa, vi invito a recuperare la video recensione dedicata alla prima versione, così da avere un quadro generale sul brand, sul prodotto e sulla sua configurazione.
    Anche perché, su questa seconda generazione, l’unica cosa che non è cambiata è proprio la procedura di installazione e configurazione, che è rimasta semplice, veloce e alla portata di tutti.

    Cosa cambia davvero nella Tedee GO2

    Oggi, voglio raccontarvi solamente in cosa si è evoluta questa seconda generazione.

    Rumorosità ridotta e maggiore fluidità nella rotazione

    La prima grande novità è la maggiore silenziosità e fluidità del meccanismo di rotazione interno.

    Tedee ha fatto un vero lavoro di reingegnerizzazione, introducendo un nuovo sistema di ingranaggi, progettato appositamente per ridurre il rumore e rendere la rotazione molto più fluida. E vi assicuro che la differenza si percepisce.
    Facciamo subito un confronto diretto tra la prima e la seconda generazione, misurando il rumore con un’app dedicata, così vediamo insieme la differenza.

    Come abbiamo visto dal confronto, la rumorosità è scesa di ben 10 decibel. Siamo quasi ai livelli della Tedee PRO, che fino a oggi era considerata la più silenziosa della gamma.

    Scocca rinforzata, alluminio e resistenza aumentata

    Un’altra novità riguarda la solidità della scocca, che ora è realizzata in plastica rinforzata con fibra di carbonio.
    Questo aspetto non solo rende la serratura più rigida e resistente, ma, unito al nuovo meccanismo di rotazione interno, contribuisce anche a ridurre le vibrazioni e, di conseguenza, il rumore nella fase di rotazione.

    Inoltre – dulcis in fundo – è in arrivo anche questa versione con scocca completamente in alluminio, pensata per offrire un aspetto ancora più “premium” e una maggiore resistenza meccanica.

    Un ulteriore elemento che avvicina sempre di più la Tedee GO2 alla Tedee PRO.

    Miglior comfort anche in uso manuale

    Una delle cose che mi ha davvero colpito fin da subito di questa Tedee GO2 è la maggiore fluidità nella rotazione, che si percepisce immediatamente.
    Basta semplicemente ruotare a mano il pomello per rendersi conto che il movimento è molto più libero rispetto alla prima versione, che invece opponeva una certa resistenza, come se fosse più dura da girare.

    Questo aspetto, che all’apparenza potrebbe sembrare secondario, in realtà rappresenta un ulteriore valore aggiunto, al di là della riduzione del rumore, poiché ci facilità l'apertura della serratura con la chiave quando se ne presenta l'esigenza.
    Per capirci meglio: se dovessimo aprire la serratura manualmente con le chiavi di casa, avere una Tedee GO più fluida sull’altro lato del cilindro rende il movimento della chiave molto più scorrevole, senza dover applicare troppa forza, come invece accadeva con il modello precedente.

    Potenza del motore: 1,6 Nm per serrature multipunto

    Nonostante il design più raffinato e compatto, la Tedee GO2 mantiene una coppia elevata di 1,6 Nm.
    Un valore che garantisce un funzionamento fluido ed efficiente, anche su serrature multipunto più pesanti, con prestazioni praticamente quasi ineguagliabili in questo segmento di mercato.

    Per chi non sapesse cosa significhi Newton metro – o Nm – si tratta di un’unità di misura della coppia, ovvero la forza rotazionale esercitata da un motore. In parole semplici, indica quanto è potente il motore della serratura, in questo caso della Tedee GO2, quando deve ruotare la chiave o azionare il cilindro.

    Immaginiamo di usare una chiave per aprire una porta. La forza che applichiamo con la mano per girare la chiave è proprio la coppia. Se una serratura è più dura (magari perché è multipunto o usurata), serve più forza per girarla.

    Ecco, la coppia di 1.6 Nm della Tedee GO2 è un valore piuttosto alto per una smart lock, ed è più che sufficiente per:

    • Aprire e chiudere serrature pesanti o multipunto
    • Garantire un funzionamento fluido e senza blocchi, anche in condizioni difficili

    Alimentazione, installazione e compatibilità migliorata

    Per quanto riguarda l’alimentazione, Tedee GO2 continua a utilizzare 3 batterie CR123A, con un’autonomia che arriva fino a 8 mesi con un uso regolare.

    Anche l’installazione rimane semplice e immediata, proprio come nella prima versione: si monta in pochi minuti sopra il cilindro esistente, utilizzando lo stesso aggancio a tre viti.

    Ultima novità, ma non certo per importanza: Tedee ha introdotto un’accortezza interessante, che guarda al futuro.

    Il nuovo alloggiamento interno della chiave è stato ridisegnato con una sede esagonale, pensata per ospitare una nuova generazione di adattatori.
    Questo piccolo ma importante dettaglio, rende l’installazione ancora più semplice e compatibile con un numero maggiore di serrature o futuri cilindri, anche fuori dallo standard europeo.

    Il nuovo Tedee Keypad PRO: design, biometria e gestione accessi

    Insieme alla Tedee GO2, Tedee ha lanciato da qualche mese anche il nuovo Tedee Keypad PRO, che rispetto al predecessore – come potete vedere – ha un design più compatto e moderno, molto più gradevole sia alla vista che al tatto.

    In più, introduce una novità interessante: lo sblocco biometrico, grazie al quale possiamo accedere alla nostra abitazione in modo più semplice ed immediato.

    Tramite l’app Tedee, è possibile registrare fino a un massimo di 100 impronte digitali, ognuna con permessi di accesso personalizzabili. In alternativa, possiamo continuare a usare il classico PIN, da 5 a 8 cifre.

    Questo accessorio rappresenta un ottimo complemento, ad esempio per chi non vuole usare uno smartphone o app per aprire la porta, o per fornire accesso a terze persone come familiari, collaboratori ecc.
    Inoltre, se gestite una casa vacanza e volete offrire un accesso smart ai vostri ospiti, questo tastierino è compatibile con i principali sistemi di gestione prenotazioni: come Airbnb, Booking.com e molti altri.
    Anche per il tastierino, l’alimentazione è rimasta invariata: funziona con 2 batterie AAA con un’autonomia di circa 12 mesi, oppure può essere alimentato tramite connessione cablata, per un sistema sempre attivo.

    Piccola nota: prossimamente Tedee dovrebbe rilasciare un aggiornamento firmware che abiliterà lo sblocco via NFC, già previsto nel dispositivo grazie alla presenza di un chip integrato.

    Conclusioni

    Con questa nuova generazione, Tedee introduce quel tocco in più che arricchisce e rifinisce un prodotto già ben riuscito, grazie a una serie di miglioramenti tecnici e funzionali pensati per offrire maggiore solidità, fluidità e durata nel tempo.

    Bene amici smart, anche per oggi è tutto! Spero che questo video vi sia stato utile e vi abbia anche incuriosito. Come sempre, se vi fa piacere seguitemi per altri contenuti, attivate la campanellina e lasciate un like al video.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Dario Montalbano (@dm.smartech)

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email
    Previous ArticleHome Assistant 2025.4: Dashboard Intelligenti, Conversazioni Più Naturali e Nuove Integrazioni
    Next Article MR60BHA2: il sensore che rileva respiro e battito cardiaco, integrabile in Home Assistant

    Related Posts

    Tedee Door Sensor: il sensore su misura per la tua smart lock

    18 Giugno 2025

    L’evoluzione dei knob: dai classici regolatori ai dispositivi smart

    4 Giugno 2025

    Quale Mini PC scegliere per Home Assistant?

    3 Marzo 2025

    TedeeGo: Rendiamo sicura la nostra casa

    22 Novembre 2024
    Informazioni su questo sito

    Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

    Created by Dario Montalbano © 2025

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.