Bentrovati Amici Smart!
Oggi parliamo di reti Zigbee, in particolare, vedremo come rafforzare una rete Zigbee utilizzando il Dongle E della Sonoff. Questo device, nasce come coordinatore di una rete Zigbee, da collegare ad un Hub personale come, nel mio caso, un Raspberry Pi con HomeAssistant. Uno dei vantaggi di questo coordinatore della Sonoff, oltre alla sua potenza rispetto ai competitor, è la versatilità, poichè può essere facilmente convertito da coordinatore a router caricando un firmware dedicato, ufficiale della Sonoff.
Cos'è Zigbee e perché è importante
Ma prima di procedere oltre e vedere come rafforzare la nostra rete Zigbee tramite questo dispositivo, facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire brevemente cos'è Zigbee, come è strutturata la rete e perché è importante fortificarla.
Zigbee è un protocollo di comunicazione wireless, simile al WiFi o al Bluetooth, ma progettato per contesti che richiedono bassi consumi energetici ed estendibilità. Di fatto è un protocollo ideale per la Smart Home, soprattutto quando utilizziamo sensori alimentati a batteria.
Caratteristiche della rete Zigbee
Ma andiamo con ordine. Una rete zigbee lavora ad una frequenza di 2,4Ghz con una portata di 10/20 metri, offrendo gratuitamente un meccanismo di rete mesh, dove i dispositivi comunicano tra di loro per estendere la copertura e migliorare l'affidabilità della rete stessa. Gratuitamente perchè progettualmente il concetto di rete mesh è insito nella sua natura.
Categorie di dispositivi nella rete Zigbee
Le reti zigbee sono formate da 3 categorie di device:
Coordinatore
Il coordinatore, unico dispositivo di questa categoria della rete, il quale si occupa di creare, gestire e assegnare indirizzi a tutti i dispositivi.
Router
Poi abbiamo i router, che sono dispositivi alimentati a corrente (acnhe se non tutti fanno da router), i quali anzitutto espletano la loro funzione di dispositivo ma, al contempo estendono il segnale da e verso gli altri dispositivi adiacenti. Ad esempio queste due lampadina IKEA che vi sto mostrando sono dei dispositivi router.
Enddevice
Infine abbiamo gli enddevice, in genere sono dispositivi alimentati a batteria che, a differenza dei router, si limitano solo ad espletare la loro funzione di dispositivo. Ad esempio un sensore porta finestre come questo della aqara.
Struttura della rete Zigbee
Ricapitolando, in una rete zigbee abbiamo un coordinatore che inizializza, riceve e invia segnali da e verso la rete, e, attorno ad esso, tanti nodi collegati che imbastiscono la ragnatela zigbee. Al fine di comprendere meglio la comunicazione, facciamo un piccolo esempio. Immaginiamo che questo sensore porta finestre della, posizionato a 100m di distanza dal coordiinatore, voglia informarlo di un suo cambio di stato, per fare cò invia un messaggio che rimbalza tra tutti i router adiacenti sino ad arrivare al coordinatore. Questo perchè non avrebbe modo di contattarlo direttamente essendo a 100m di distanza. La stessa cosa avviene al contrario, cioè quando il coordinatore vuole comunicare con un enddevice non raggiungibile direttamente, passa attraverso i router.
Va da se quanto potente e versatile sia l'estendibilità della rete, se ben congegnata.
Prossimi passi
Dopo aver chiarito i concetti base di una rete zigbee, nel prossimo vedremo come rafforzarla trasformando questo Dongle delle Sonoff in un router.
Bene, per oggi è tutto, spero che il video vi sia stato utile, se vi fa piacere seguitemi per altri tutorial, attivate la campanellina e lasciate un like al video.