Home Assistant arriva alla versione 2025.4 con una serie di novità importanti che migliorano la gestione della casa intelligente e l'esperienza utente. Tra le nuove funzionalità troviamo dashboard più intelligenti, una nuova card orologio, un esperimento con le dashboard per aree, conversazioni vocali più fluide, oltre a nuove integrazioni, miglioramenti alle esistenti e semplificazioni nei template e negli script.
Miglioramenti ai Dashboard e Nuove Funzionalità
Dashboard per Aree (sperimentale)
Una delle più grandi novità di questa versione è l'introduzione della dashboard per aree, una dashboard automatica generata in base alle aree configurate nella propria casa.
Questa dashboard:
- Organizza le entità in modo chiaro per stanza
- Mostra badge di temperatura e umidità nella parte superiore
- Permette la personalizzazione di entità visibili e ordinamento
- Fornisce una panoramica ordinata e pronta all'uso
Può essere attivata da Impostazioni > Dashboard > Aggiungi dashboard > Aree (sperimentale).
Nuova Card: Orologio
Arriva una nuova card: Clock Card! Permette di:
- Visualizzare l'ora corrente
- Scegliere diversi formati orari
- Mostrare diversi fusi orari
- Ridimensionarla per adattarsi ai tuoi dashboard
Perfetta per tablet montati a parete o come elemento estetico nei pannelli di controllo!
Esperienza Vocale Migliorata
Voice Wizard Aggiornato
Configurare un assistente vocale è ora più semplice grazie a un wizard rinnovato, che guida l'utente nella scelta migliore in base a lingua, funzionalità e hardware.
Conversazioni Continue con LLM
Ora è possibile avere conversazioni vocali naturali con LLM come ChatGPT, senza dover ripetere il comando di attivazione ("Ok Nabu") ogni volta. Se l'LLM risponde con una domanda, la conversazione continua senza interruzioni.
Avvio Conversazioni da Automazioni
I dispositivi vocali ESPHome, come l'Home Assistant Voice Preview Edition, possono ora iniziare conversazioni senza parola chiave, ad esempio: "Hai lasciato aperto il garage, vuoi che lo chiuda io?". Una vera rivoluzione nell'automazione vocale!
Suono di Pre-Annuncio
Per evitare "spaventi", si può ora aggiungere un suono prima che l'assistente inizi a parlare, utile per distinguere contesti (es. campanello, notifica di ritardo, ecc).
Backup da Cloud in fase di Onboarding
Se usi Home Assistant Cloud, ora puoi ripristinare un backup direttamente durante la configurazione iniziale di un nuovo sistema, ideale in caso di migrazione o guasto hardware.
Automazioni e Script: Scope delle Variabili Ottimizzato
Un grande cambiamento tecnico è l'introduzione dello scope globale per le variabili in automazioni e script. Ora le variabili definite in un punto possono essere utilizzate ovunque nello script/automazione, rendendo la logica più semplice e prevedibile.
Esempio:
actions:
- variables:
x: 1
y: 1
- sequence:
- variables:
y: 2
z: 2
- action: persistent_notification.create
data:
message: "{{ x }}, {{ y }}, {{ z }}" # x=1, y=2, z=2
Nuove Integrazioni
- Pterodactyl: gestione server di gioco
- Remote calendar: importa calendari da URL
- Bosch Alarm: controlla i pannelli antifurto Bosch
Nuove integrazioni virtuali
- FrankEver, LinkedGo, Ogemray (via Shelly)
Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti
- OpenAI: ricerca sul web e generazione contenuti
- SmartThings: aggiornamenti firmware, nuovi sensori, supporto media player, miglior gestione dispositivi
- Home Connect: ulteriori ottimizzazioni
- Roborock: controlli asciugatura, pulsanti routine
- Reolink: sensori AI intelligenti, stato giorno/notte
- Habitica: nuove azioni per gestire abitudini e ricompense
- OneDrive: nuova azione per caricare file
- HEOS: supporto alla navigazione dei media
- Google Assistant: ora supporta i robot tagliaerba
Altri Miglioramenti
- Supporto aggiornamenti OTA per dispositivi Home Assistant Yellow e ZBT-1
- Nuovi sensori per monitorare lo stato dei backup
- Filtri per modello ID nei blueprint
- Nuove interazioni sulle card: azioni hold e doppio tap
- Supporto per accensione/spegnimento TV in HomeKit
Template Migliorati
Introdotte nuove funzioni per i template:
combine
,difference
,intersect
,union
,flatten
typeof
per il debugshuffle
per randomizzare listemd5
,sha1
,sha256
,sha512
per hashing
Gerarchia dei Dispositivi per la Gestione Energetica
Ora è possibile configurare relazioni gerarchiche tra dispositivi nel pannello energia, ad esempio per circuiti elettrici suddivisi in sotto-componenti. Una funzione molto attesa per migliorare l'analisi energetica.
Modifiche Retro-Incompatibili
- Variabili in automazioni/script: possono sovrascrivere valori anche fuori dal proprio scope
- Hue: l'effetto "None" è ora "off"
- Reolink: la password massima è ora 31 caratteri
- Persistent notifications: non vengono più create per errori di autenticazione
Questa versione è ricchissima di novità, sia dal punto di vista dell'esperienza utente che delle funzionalità per utenti esperti. Home Assistant diventa sempre più intuitivo, potente e personalizzabile!
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusioni
L'aggiornamento Home Assistant 2025.3 introduce tantissime novità, rendendo Home Assistant più flessibile, interattivo e performante. Se non hai ancora aggiornato, vale la pena farlo per sfruttare tutte queste nuove funzionalità!
Home Assistant 2025.4Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.