Home Assistant si aggiorna alla versione 2025.2, introducendo importanti miglioramenti ai backup, nuove funzioni per il controllo vocale e nuove integrazioni. L’aggiornamento porta con sé una serie di ottimizzazioni basate sui feedback della community, rendendo il sistema ancora più versatile e sicuro.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità, con particolare attenzione alle migliorie sui backup, sulle interazioni vocali e sulle nuove integrazioni.
Miglioramenti ai Backup: Più Controllo e Maggiore Flessibilità
Dopo la grande revisione del sistema di backup introdotta nella versione precedente, Home Assistant espande ulteriormente le funzionalità, aggiungendo nuove opzioni per adattarsi alle esigenze degli utenti.
Backup Senza Crittografia
- Ora è possibile disattivare la crittografia per specifiche destinazioni di backup, come NAS o archiviazione locale.
- I backup archiviati su Home Assistant Cloud rimarranno sempre crittografati per garantire la massima sicurezza.
Download di Backup Non Crittografati
- Anche i backup crittografati possono essere scaricati in chiaro, pronti per essere estratti con qualsiasi software di archiviazione.
- Questo facilita il ripristino di singoli file e configurazioni, senza dover necessariamente ripristinare un intero backup.
Personalizzazione dell’Orario di Backup
- Gli utenti possono ora impostare l’orario preciso in cui i backup devono essere eseguiti.
- Per chi effettua backup settimanali, è possibile scegliere quali giorni della settimana devono essere considerati.
Schedulazione Avanzata dei Backup
- È stato aggiunto un nuovo servizio chiamato
backup.create_automatic
, che permette di avviare un backup tramite automazione. - Grazie a questa funzione, è possibile configurare backup su misura, per esempio:
- Eseguire un backup prima di un aggiornamento critico.
- Effettuare il backup quando un server NAS è online.
- Sincronizzare il backup con un calendario personalizzato.
Reintroduzione del Backup Automatico sugli Aggiornamenti
- Home Assistant ha ripristinato l’opzione per creare un backup prima di un aggiornamento, utile per chi vuole mantenere una copia recente prima di eseguire modifiche.
- Per gli aggiornamenti degli add-on, è stato introdotto un backup specifico che conserva solo i dati dell’add-on, riducendo il consumo di spazio e permettendo un ripristino rapido in caso di problemi.
Nuove Destinazioni di Backup
- Sono state introdotte integrazioni per Google Drive e Microsoft OneDrive, consentendo agli utenti di archiviare i backup direttamente su questi servizi cloud.
- La Synology DSM integration ora supporta i backup su NAS Synology.
Novità nel Controllo Vocale: Maggiore Integrazione e Funzionalità Avanzate
Il sistema vocale di Home Assistant continua a migliorare, introducendo nuove funzioni per la comunicazione e il controllo degli ambienti domestici.
Chiamate Vocali su Telefoni Analogici
- Home Assistant ora può chiamare un telefono analogico e riprodurre un messaggio vocale.
- Questa funzione può essere utilizzata per avvisi critici, come notificare porte aperte o allarmi di sicurezza.
Nuovo Comando di Broadcast
- Aggiunto un nuovo comando vocale per inviare messaggi a tutti gli assistenti vocali della casa.
- Utile per annunci interni, come avvisare tutti i membri della famiglia quando è ora di cena.
Impostazione della Temperatura tramite Assist
- Ora è possibile regolare la temperatura del termostato tramite comando vocale.
- Home Assistant identifica l’area in cui si trova l’utente e applica il comando al dispositivo più appropriato.
Miglioramento della Memoria nelle Conversazioni
- Assist ora mantiene lo storico delle conversazioni, migliorando la continuità nelle interazioni vocali.
- Questo evita problemi in cui Home Assistant dimenticava il contesto di una richiesta precedente.
Compatibilità con Model Context Protocol
- Home Assistant ora supporta il Model Context Protocol (MCP), che permette di integrare dati e strumenti esterni nei modelli AI.
- Questo protocollo può essere utilizzato per sincronizzare l’assistente vocale con calendari, elenchi di cose da fare e altri servizi intelligenti.
Nuove Integrazioni e Miglioramenti Esistenti
Home Assistant 2025.2 introduce nuove integrazioni e potenzia quelle già esistenti, ampliando la compatibilità con dispositivi e servizi.
Nuove Integrazioni
Tra le più importanti, troviamo:
- Google Drive: permette di archiviare i backup su Google Drive.
- OneDrive: supporto per il backup su Microsoft OneDrive.
- Homee: integrazione con il sistema domotico Homee.
- igloohome: monitoraggio dello stato della batteria per i dispositivi smart lock.
- Overseerr: gestione delle richieste multimediali direttamente da Home Assistant.
Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti
- Matter: maggiore compatibilità con i dispositivi certificati Matter 1.4.
- Shelly: supporto per la nuova valvola termostatica Shelly BLU TRV.
- TP-Link Smart Home: aggiunto il controllo dei robot aspirapolvere TP-Link.
- Reolink: nuova funzionalità per rilevare il pianto di un bambino tramite telecamere Reolink.
- Bang & Olufsen: ora supporta il rilevamento della pressione fisica dei tasti sui dispositivi audio.
Integrazioni Ora Disponibili via UI
- NMBS: monitoraggio dei treni in Belgio.
- Filter: miglioramenti alla gestione dei filtri dati.
Miglioramenti all’Interfaccia: Bluetooth e Grafici
Nuovo Pannello di Configurazione Bluetooth
- Home Assistant ora ha un pannello dedicato alla configurazione Bluetooth, accessibile direttamente dalle impostazioni.
- Aggiunto un monitor di segnale Bluetooth, utile per verificare la connettività dei dispositivi Bluetooth presenti nella rete.
Nuova Generazione di Grafici
- Home Assistant ha completamente riscritto il motore grafico, migliorando la fluidità e la reattività dei grafici storici.
- Questo aggiornamento prepara il sistema a future evoluzioni, come l’aggiunta di nuovi tipi di visualizzazione e analisi avanzate.
Modifiche Incompatibili con le Versioni Precedenti
Come in ogni aggiornamento, ci sono alcune modifiche che potrebbero richiedere un'attenzione particolare per evitare problemi di compatibilità.
Principali cambiamenti da considerare:
- Ecovacs: rimosse alcune entità obsolete per spazzole e filtri degli aspirapolvere.
- Home Connect: alcuni elettrodomestici potrebbero perdere l’entità di gestione dell’alimentazione.
- MQTT: modifiche alla gestione delle impostazioni richiedono una reconfigurazione manuale.
- Litter-Robot: rimosse alcune entità legacy in favore di nuove entità sensore.
Si consiglia di verificare la configurazione prima di aggiornare, specialmente se si utilizzano queste integrazioni.
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusioni
L'aggiornamento Home Assistant 2025.2 migliora backup, controllo vocale, interfaccia utente e integrazioni, rendendo il sistema più flessibile, potente e sicuro.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.