Il 2025 si apre con un aggiornamento significativo per Home Assistant: la versione 2025.1. Questo rilascio non è solo un insieme di migliorie tecniche, ma una vera e propria rivoluzione in alcune delle funzionalità chiave della piattaforma. Dal nuovo sistema di backup automatizzato fino ai miglioramenti derivati dal Mese del "Che diamine?!", vediamo insieme cosa ci aspetta in questa nuova versione.
Un Sistema di Backup Rivoluzionato
La gestione dei backup è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri dati, ma spesso viene trascurata. Con la versione 2025.1, Home Assistant introduce un sistema di backup completamente rinnovato, progettato per essere più intuitivo, sicuro e flessibile.
Backup Automatici
Finalmente, Home Assistant supporta backup automatici programmati. Ogni notte, precisamente alle 4:45 AM, il sistema esegue automaticamente un backup dei dati. Questo orario è stato scelto con cura per garantire che il sistema abbia già completato la manutenzione del database, creando così backup più compatti ed efficienti.
Backup Manuali e Off-Schedule
Possiamo ora avviare manualmente un backup con un solo clic, ideale prima di apportare modifiche importanti al sistema. Inoltre, i backup manuali sono indipendenti dalle politiche di conservazione, garantendo il pieno controllo anche in casi speciali.
Backup su Home Assistant Cloud
Gli utenti abbonati a Home Assistant Cloud by Nabu Casa hanno ora accesso a uno spazio cloud di 5 GB, dove i backup vengono archiviati in forma completamente crittografata. I backup possono essere scaricati sia da Home Assistant che direttamente dal portale cloud.
Estensibilità delle Posizioni di Backup
Il nuovo sistema è stato progettato per essere espandibile. In futuro, sarà possibile salvare i backup su piattaforme come Google Drive, NAS locali, o altri provider cloud tramite integrazioni specifiche.
Backup Crittografati per Maggiore Sicurezza
Tutti i backup sono ora crittografati con AES-128 per proteggere i dati sensibili, inclusi credenziali e cronologia della casa. Durante la configurazione iniziale, viene generata una chiave di crittografia che possiamo scaricare come parte di un "kit di emergenza".
Politiche di Conservazione dei Backup
Home Assistant ora offre la possibilità di impostare regole di conservazione per i backup, decidendo quanti conservarne prima che quelli più vecchi vengano eliminati automaticamente. I backup manuali, tuttavia, non vengono mai toccati dalle politiche di retention.
Ripristino Disponibile per Tutti i Metodi di Installazione
Una delle più grandi novità è che il ripristino dei backup è ora disponibile per tutti i metodi di installazione. Che utilizziamo Home Assistant OS, Core o Docker, possiamo ripristinare facilmente un backup con pochi clic.
I Miglioramenti dal Mese del "Che diamine?!"
Dicembre ha portato con sé il tradizionale Mese del "Che diamine?!", durante il quale la comunità ha condiviso idee per migliorare Home Assistant. Ecco alcuni dei risultati più rilevanti:
- Categorie ed Etichette per Automazioni e Script: Ora possiamo aggiungere descrizioni, categorie ed etichette direttamente durante la creazione o rinomina di automazioni e script.
- Navigazione Rapida ai Dispositivi: È possibile accedere rapidamente ai dispositivi utilizzando la combinazione di tasti
D
. - Zoom e Pan per i Grafici: Ora possiamo zoomare e spostare i grafici di Home Assistant per analizzare meglio i dati storici, tenendo premuto
Ctrl
(oCmd
su macOS) e usando la rotellina del mouse. - Controllo sull’Esposizione di Nuove Entità ad Assist: Possiamo decidere se le nuove entità devono essere esposte automaticamente all’assistente vocale Assist.
- Salvataggio delle Automazioni: Prima di uscire dall’editor delle automazioni, Home Assistant ci chiederà se vogliamo salvare le modifiche.
- Riorganizzazione dei Dispositivi nell'Energy Dashboard: Possiamo ora riordinare i dispositivi direttamente nella dashboard dedicata all’energia.
Nuove Integrazioni e Aggiornamenti
Questa versione introduce nuove integrazioni che espandono ulteriormente le capacità di Home Assistant, oltre a migliorare quelle esistenti. Alcune integrazioni che prima richiedevano configurazione manuale tramite YAML sono ora completamente gestibili dall'interfaccia grafica.
Inoltre, alcune vecchie integrazioni che non rispettavano più gli standard qualitativi sono state rimosse, assicurando un sistema più leggero e performante. Tra le nuove integrazioni possiamo trovare:
- Cookidoo: Integrazione con la piattaforma di ricette Thermomix.
- EHEIM Digital: Controllo dei dispositivi digitali per acquari EHEIM.
- Ohme: Monitoraggio dei caricabatterie per veicoli elettrici Ohme.
- Peblar: Monitoraggio e controllo delle sessioni di ricarica Peblar EV.
- Slide Local: Controllo dei dispositivi Slide tramite API locale.
- Watergate Sonic Local: Integrazione per i sistemi Watergate Sonic.
Miglioramenti delle Integrazioni Esistenti
- Supporto per le telecamere TP-Link Smart Home.
- Integrazione UniFi Protect AI Port per dispositivi AI.
- Supporto migliorato per i sensori di energia Starlink.
- Controllo del volume direttamente dalla Tile Card del Media Player.
Addio alle Vecchie Integrazioni
Alcune integrazioni non più funzionanti sono state rimosse, come DTE Energy Bridge, Simulated, e Stookalert.
Altre Novità
- Personalizzazione dello Sfondo della Dashboard: Possiamo ora configurare sfondi fissi, trasparenti o scorrevoli.
- Miglioramenti ai Logbook: Possiamo filtrare eventi per entità, aree, etichette e dispositivi.
- Supporto per nuove Unità di Misura: Aggiunti mWh e mW per sensori energetici.
Aggiornare HomeAssistant
Per chi utilizza Home Assistant OS, aggiornare è semplicissimo: basta accedere al menu delle impostazioni, dove la notifica di aggiornamento dovrebbe comparire come prima voce. Per chi invece utilizza Docker, strumento che rappresenta la base dei setup che tratteremo su questo portale, l’aggiornamento può essere effettuato seguendo questi passaggi.
Conclusioni
L’aggiornamento 2025.1 rappresenta un grande passo avanti per Home Assistant. Dalla gestione intelligente dei backup ai miglioramenti nelle automazioni e nei grafici, questa versione mette al centro l’esperienza utente, offrendo strumenti sempre più potenti e flessibili.
Per chi desidera approfondire, l’elenco completo delle novità è disponibile nel changelog ufficiale e nell’annuncio ufficiale.