Il codice binario è un sistema numerico che utilizza solo due simboli: 0 e 1. Questo sistema è alla base del funzionamento di tutti i dispositivi digitali, poiché i computer e i microprocessori interpretano e gestiscono le informazioni in formato binario.
Funzionamento del sistema binario
Il sistema binario è un sistema posizionale, simile al sistema decimale, ma con la base 2 anziché 10. Ciò significa che ogni cifra in un numero binario rappresenta una potenza di 2, anziché di 10.
Ecco un esempio di come funziona il sistema binario:
- 1 x 23 = 8
- 1 x 22 = 4
- 0 x 21 = 0
- 1 x 20 = 1
Sommando i valori: 8 + 4 + 1 = 13 in decimale.
Conversione di un numero binario in decimale
Per convertire un numero binario in decimale, è sufficiente sommare i valori delle potenze di 2 corrispondenti ai bit impostati a 1.
Esempio: Il numero binario 1010 si converte in decimale così:
- 1 x 23 = 8
- 0 x 22 = 0
- 1 x 21 = 2
- 0 x 20 = 0
Sommando i valori: 8 + 2 = 10 in decimale.
Conversione da decimale a binario
La conversione inversa, da decimale a binario, si può ottenere dividendo il numero per 2 ripetutamente, segnando i resti (che saranno 0 o 1) fino ad arrivare a 0.
Esempio: Convertiamo il numero 13 in binario:
- 13 / 2 = 6, resto 1
- 6 / 2 = 3, resto 0
- 3 / 2 = 1, resto 1
- 1 / 2 = 0, resto 1
Leggendo i resti dall'ultimo al primo: 1101 è la rappresentazione binaria di 13.
L'importanza del sistema binario nelle reti IP
Il sistema binario è fondamentale per comprendere come vengono calcolati e rappresentati gli indirizzi IP. La conversione binaria è usata per suddividere gli indirizzi in ottetti, permettendo di identificare la rete e gli host.